
Orvieto, affidati ai carabinieri 300 animali protetti confiscati ai bracconieri

Ad oggi sono più di 300, ma in media si raggiungono punte di 400, gli esemplari di animali ospitati nel cuore del parco regionale del monte Peglia e della Selva di Meana, in località Formichella di Orvieto.
I carabinieri forestali in 13 scuole della provincia per parlare di ambiente
E proprio qui hanno sede il centro recupero animali selvatici ed esotici ed il centro territoriale accoglienza animali confiscati e sequestrati, in quella vasta area che conta oltre mille specie vegetali, alcune delle quali rarissime. Una struttura che il tenente colonnello Marco Fratoni, comandante del reparto carabinieri biodiversità di Assisi, definisce “un'arca di Noè finanziata e gestita dallo Stato”.
Carabinieri salvano aquila ferita finita nel lago di Bolsena
Venerdì 17 febbraio la struttura di Formichella ha ospitato una conferenza stampa dell'Arma. Per l'occasione è stata illustrata l'operazione del nucleo di polizia ambientale, agroalimentare forestale del gruppo carabinieri forestale di Terni che, al comando del tenente colonnello Elena Candela, ha portato alla denuncia di due uomini per l'uccisione e il furto di un cervo.
Servizio completo sul Corriere dell'Umbria del 18 febbraio 2023.
Nasce la task force contro l'avvelenamento degli animali