
Trasimeno, due specie a rischio estinzione saranno salvate al Centro ittiogenico. Sono l'ululone appeninico e la testuggine palustre europea

Sorgeranno negli spazi del Centro ittiogenico magionese di Sant’Arcangelo, di proprietà della Regione Umbria e gestito dall’Agenzia forestale regionale (Afor), due centri per la riproduzione in cattività di due specie animali particolarmente rare e a rischio di estinzione. L’iniziativa prenderà vita nell’ambito del progetto settennale Life Imagine (2020-2027), promosso dal programma europeo Life, che nasce con la finalità di sostenere lo sviluppo di una strategia integrata, unificata, coordinata e partecipativa di gestione della rete Natura 2000 in Umbria. Il budget di tutto il progetto ammonta a circa 15,6 milioni di euro, finanziati in gran parte dalla Commissione europea e cofinanziati dai partner Regione Umbria, Università degli studi di Perugia (Dsa3), dell’Aquila, di Camerino e di Sassari, Comunità Ambiente, Afor, Studio naturalistico Hyla e Parco nazionale dei monti Sibillini. Tra le altre cose, il progetto mira alla conservazione e al mantenimento delle zone umide e degli habitat agricoli e forestali nel territorio regionale, e prevede interventi concreti di conservazione per molte specie.
Lavori al belvedere di Braccio di Panicale, verrà creato anche un molo sul lago
Un centro si occuperà dell’allevamento dell’ululone appenninico (Bombina variegata pachypus), un piccolo anfibio lungo circa 5 centimetri che, ormai, in Umbria si riproduce esclusivamente in piccole raccolte d’acqua, spesso anche artificiali, quali ad esempio gli abbeveratoi per il bestiame, localizzate in poche zone della Valnerina e dello spoletino. La seconda specie è la testuggine palustre europea (Emys orbicularis), una testuggine di acqua dolce a oggi presente in Umbria solo in una zona nei pressi della Selva di Meana. “Ci occuperemo in particolare di queste due specie – spiega lo zoologo Cristiano Spilinga, titolare dello Studio naturalistico Hyla – perché sia a livello regionale che nazionale sono in forte rarefazione e soggette a estinzioni locali”.








Per realizzare le strutture, che prenderanno forma nel corso del 2023, verranno utilizzate parte delle aree esterne e verranno in particolare predisposte delle piccole raccolte d’acqua per l’allevamento e la riproduzione delle specie, recintate con rete a maglia molto stretta per non far entrare predatori. Verrà allestito inoltre uno spazio interno nei locali del Centro ittiogenico per il posizionamento di acquari utili alla schiusa delle uova e allo sviluppo dei girini dell’ululone appenninico e per l’accrescimento delle giovani testuggini in ambiente controllato. Sempre negli spazi interni verrà realizzato uno spazio a uso didattico che potrà essere utilizzato per svolgere attività con le scuole. Queste attività verranno coordinate da personale qualificato dello Studio naturalistico Hyla, con il supporto dell’Agenzia forestale regionale e del Servizio Sistemi naturalistici e zootecnia della Regione Umbria.
Crisi idrica: nuova ordinanza anti attingimenti in 54 fiumi e torrenti. Limitazioni anche per Tevere e Chiascio