
Narni, Riccardo Leonelli mette in scena Dante alla Rocca Albornoz

Dante ed il Purgatorio di Riccardo Leonelli alla Rocca Albornoz di Narni, in provincia di Terni, domenica 4 settembre 2022 alle 21 e 22.15. La pièce, in replica dopo la prima a Spoleto, è la rappresentazione del “Purgatorio” dantesco e dà seguito allo spettacolo di Leonelli sull’“Inferno” realizzato lo scorso anno.
“Rispettando sempre fedelmente il verso dantesco, sebbene con forma scenica e recitazione contemporanea”, ci aveva spiegato il regista, autore ed attore ternano, “La chiave di lettura principale sono la musica ed il canto. Nel Purgatorio, infatti, le anime innalzano perpetuamente inni di lode a Dio, esprimendo tutto quell’amore di cui si sono privati in vita e la cui mancanza ha serrato loro (temporaneamente) le porte del Paradiso”.
L'attore Riccardo Leonelli in prima serata su Raiuno con una fiction thriller sul dark web
L’evento è organizzato da Magazzini Artistici, Povero Willy, Narniart e Archeoares, e patrocinato dal Comune di Narni e dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico. Biglietti su bigliettoveloce.it o direttamente alla rocca prima dello spettacolo.
“Qualora ci fosse bel tempo”, tiene a precisare Leonelli “lo spettacolo si svolgerà in maniera itinerante intorno alla cinta muraria della Rocca. Se dovesse piovere, invece, nessun problema perché ci sposteremo all’interno, in una grandissima e suggestiva sala della fortezza”.
Riccardo Leonelli, la storia dell'attore ternano marito di Vittoria Puccini ne "La Fuggitiva"
Gli ex allievi dell’Accademia Silvio d’Amico: Riccardo Leonelli, che interpreterà Dante, e la fiorentina Caterina Rossi, che interpreterà Beatrice, saranno in scena con gli attori Damiano Angelucci, Stefano de Majo, Emanuele Cordeschi, Marialuna Cipolla, Antonia Perleonardi, Margherita Rinaldi e con la partecipazione degli allievi della scuola di teatro di Leonelli: Aurora Assunti, Nadia Bouallagui, Gisella Celentano, Miriam Cimarelli, Giacomo Lucci, Giacomo Martinelli, Vittorio Monarca, Alessandro Pieramati e Nicola Vantaggi. Musiche a cura di Marialuna Cipolla & Emanuele Cordeschi,
Scenografie Paolo Leonelli & Chiara Leonelli. Costumi Marinella Pericolini, Stoffe D&D Tessuti, Audio S.S. Service. Foto locandina Filippo Lupini, Luca Mannaioli.
Leonelli e il suo impegno per la sicurezza stradale