Cerca
Logo
Cerca
Edicola digitale
+

Narni, la festa del Medioevo inizia con la notte bianca dei bambini

  • a
  • a
  • a

A Narni grande successo per l’inizio del Festival delle Arti del Medioevo. La Platea ludica, notte bianca dei bambini in versione medievale, ha colorato durante la serata di giovedì primo settembre il centro storico grazie all’allegria di giochi ed esibizioni che hanno riscosso un notevole gradimento tra il pubblico. Applausi per il sindaco Lorenzo Lucarelli che ha aperto la festa settembrina della Corsa all’Anello leggendo il bando, visibilmente emozionato, dalla loggia di palazzo dei Priori. Bene anche il banchetto medievale organizzato da Fraporta, caratterizzato da buon cibo e animazione. Successo anche per l’inizio dei laboratori riguardanti le arti ed i mestieri medievali che hanno riscontrato una buona affluenza di partecipanti. Ed anche sabato 3 settembre il programma continuerà con tanti appuntamenti.

Alle 10 all’auditorium Bortolotti ci saranno gli Stati generali della Corsa all’Anello “Progettiamo insieme il futuro”, mentre alle 10.30 alla loggia dei Priori si terrà “La fucina delle armi”, seminari di arti meccaniche, didattica sulle arti medievali di oreficeria, intreccio di cesti, pergamena, percussioni, macramè, rilegatoria e calligrafia. Alle 16 in piazza dei Priori sarà la volta de “L’Arte della Guerra”, spettacolo a cura della compagnia Milites Gattamelata Narni. Alle 17.30 all’Orto di Poca Considerazione di Palazzo dei Priori si terrà “De aqua loquendo”, laboratorio di teatro medievale finalizzato alla realizzazione dello spettacolo “summa” dei saggi di tutti i laboratori. Il docente è Andrea Mengaroni, con la consulenza artistica di Paolo Gazzara.

Da segnalare alle 18.30 alla sala Digipass di palazzo dei Priori la conferenza sul tema: “La Rinascita dopo la peste”. Interverranno: Massimiliano Bassetti e Sara Piccolo Paci. Introdurrà e coordinerà i lavori Sandro Angelucci, procuratore dello Studium In Arte Veteri. Alle 20 in piazza dei Priori si terrà “Alla tavola dei Priori. L’arte del buon mangiare”, un banchetto medievale con intrattenimento ed animazione. Il menù è a cura di Elisabetta Carli. L’evento è a pagamento e la prenotazione è obbligatoria (0744.726233 o 340.1580325), il costo è di 40 euro a persona. Per conoscere il menù ed avere ulteriori informazioni www.corsallanello.it ed i social ufficiali della Corsa all’Anello.