Cerca
Logo
Cerca
Edicola digitale
+

Brunello Cucinelli, i ricavi aumentano di oltre il 32%. Nel primo semestre 50.6 milioni di utili

  • a
  • a
  • a

Il consiglio di amministrazione della Casa di Moda Brunello Cucinelli ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2022. Come riportano le agenzie di stampa, i ricavi netti nel primo semestre 2022 sono stati 415,4 milioni di euro, dato in crescita del +32,4% a cambi correnti (+28,3% a cambi costanti) rispetto al primo semestre 2021. L'utile netto nello stesso periodo è invece stato pari a 50,6 milioni di euro, un dato in crescita del +131,4% rispetto ai 21,9 milioni di euro rilevati al 30 giugno 2021. “Il primo semestre 2022 si è chiuso con degli ottimi risultati sia in termini di crescita che di profitti, dietro questi immaginiamo un anno 2022 da record con una crescita dei ricavi intorno al +15%”, ha dichiarato Brunello Cucinelli, presidente esecutivo e direttore dell'azienda.

Durante la pandemia - ha spiegato ancora - le aziende nel nostro Paese, grazie agli ammortizzatori sociali e a sagge e umanistiche scelte imprenditoriali, sono riuscite in linea generale a non licenziare il proprio personale e quindi a preservare la produzione e commercializzazione dei manufatti. Oggi ci pare che per certi prodotti la domanda superi senza dubbio l’offerta, ciò significa che noi italiani, popolo di grandi manifatturieri di qualità, siamo diventati migliori nel produrre beni di alta qualità e di conseguenza ad esportarli. Non vi è dubbio che un dollaro forte porta grandi vantaggi all’esportazione e il nostro settore è uno di quelli".

Nella relazione si legge che l'azienda ha verificato crescite in tutte le aree geografiche, con Americhe +52,6%, Asia +27,2%, Europa +20,7%, Italia +19,9% e in entrambi i canali di vendita, con il retail in aumento del +47,1% e il wholesale del +16%. Inoltre, l'Ebitda è pari a 120 milioni di Euro (in crescita del 48,8% rispetto agli 80,6 milioni di euro al 30 giugno 2021), mentre l'Ebit è pari a 57,8 milioni di euro, dato in crescita del +128% rispetto ai 25,3 milioni di Euro al 30 giugno 2021.