Cerca
Logo
Cerca
Edicola digitale
+

Terni: lago di Piediluco, via a servizi di controllo della polizia locale col catamarano

  • a
  • a
  • a

Di pattuglia non solo lungo le strade ma anche, dallo scorso fine settimana, navigando in lungo e in largo il lago. La polizia locale ha attivato infatti il servizio di vigilanza lacustre a Piediluco, in provincia di Terni, con l’intenzione – come spiega l’assessore con delega proprio ai vigili urbani, Giovanna Scarcia – “di garantire la sicurezza e, se necessario, reprimere, tutte quelle condotte scorrette poste in essere dai fruitori del lago, sia con imbarcazioni a motore, vela o remi, sia a nuoto”.

 

 

La polizia locale a Piediluco è già presente da anni, nel periodo estivo, in particolare per il controllo del traffico. Per decenni c’era anche un ufficio-delegazione con personale permanente, sempre durante il periodo di maggior afflusso turistico, mentre ora le pattuglie arrivano per svolgere i propri servizi, concentrati principalmente nei momenti di punta delle presenze.

Anche questo servizio di pattugliamento delle acque del lago, che verrà svolto con un catamarano già in dotazione al comando di corso del Popolo. Verrà “programmato e svolto nelle giornate di maggior afflusso sportivo e turistico in caso di eventi particolari”.

 

 

 

“Grazie all’implementazione del catamarano, già in uso all’Ente – prosegue l’assessore Scarcia – sorveglieremo efficacemente il lago e avremo nuovi spunti operativi per l’attività di controllo del territorio che, dalla terra ferma, altrimenti non sarebbero rilevati”.

Il natante potrà essere utilizzato anche per coadiuvare il lavoro di soccorso in caso di incendi sul territorio da parte dei vigili del fuoco, i cui mezzi aerei si riforniscono di acqua da gettare sui roghi in atto proprio attingendo dal lago. Un numero di interventi che, purtroppo, diventa sempre più frequente, dal momento che solo nell’ultimo anno se ne sono registrati ben venti
Per l’attivazione del servizio, l’assessore Scarcia ringrazia “la direzione dell’assessorato, il personale che si è dedicato, con attenzione e scrupolo, a quanto necessario per far sì che l'idea diventasse realtà”.