
Terni, il Comune stringe i tempi per i lavori al teatro Verdi

A Terni riparte il cantiere del teatro Verdi (nella foto di Stefano Principi). A marzo si comincia con i lavori per il ridotto. Di fatto sul Verdi non ci si è mai fermati, come spiegano gli uffici tecnici del Comune, il lavoro è andato avanti sul piano burocratico con le mille procedure complesse da definire prima di mettere in azione concretamente le ruspe. A primavera però l’intervento entrerà nel vivo per quello che riguarda il primo stralcio.




“Il progetto definitivo complessivo e quello esecutivo del primo stralcio funzionale per l’intervento di ristrutturazione del teatro Verdi - spiega l’assessore ai Lavori Pubblici e vicesindaco Benedetta Salvati - sono stati regolarmente consegnati dai progettisti incaricati e vincitori del concorso di progettazione tra ApiùM2a Architects Studio Associato di Architettura e gli architetti Marcello Galiotto, Alessandra Rampazzo, la Società Sinèrgo Spa e i professionisti Vincenzo Baccan e Linda Parati. Sono quindi stati acquisiti tutti i pareri e le autorizzazioni previste per legge da parte degli enti preposti, ovvero Soprintendenza, vigili del fuoco, Genio civile, per consentire l’avvio dei lavori del primo stralcio funzionale. Inoltre – prosegue - con la determina del 15 gennaio è stato aggiudicato il servizio di verifica della progettazione definitiva complessiva ed esecutiva sempre del primo stralcio funzionale alla società Rina Check srl con sede a Genova, con il relativo contratto lo scorso mese di marzo”.
L'attore Gigi Proietti: "La città deve difendere il suo teatro". Scoppia la polemica
Questioni molto tecniche, dunque: “Ad oggi - precisa ancora l’assessore - si è concluso l’iter di verifica del progetto definitivo complessivo ed è in corso la verifica del progetto esecutivo del primo stralcio funzionale. In sede in verifica del progetto esecutivo è emersa la necessità di aggiornare il progetto del primo stralcio, in particolare gli elaborati economici esecutivi e il nuovo elenco dei prezzi. Sono state recentemente avviate le procedure per l’affidamento degli incarichi professionali di direzione lavori, coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione e collaudo statico, impianti e tecnico amministrativo”. Da qui manca soltanto il passo verso il bando di gara: “Nei prossimi mesi – dice l’assessore - sarà avviata la procedura di gara aperta per l’appalto dei lavori del primo stralcio funzionale che si concluderà entro il 31 dicembre, con inizio previsto dei lavori per marzo 2023”. Non è comunque possibile fare una road map precisa per via della complessità dell’intervento. Nel progetto il teatro potrà contenere fino a 800 spettatori. Il ridotto sarà in grado di ospitarne altri 200.
Nove progetti di opere pubbliche saranno completati grazie a 18 milioni del Pnrr