
Sagre, feste e rievocazioni storiche: cosa fare in Umbria venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 luglio. Tutti gli appuntamenti

La festa del giacchio a San Feliciano
Anche in questo fine settimana non mancano le sagre e feste che animeranno i borghi umbri. Si può scegliere tra il pesce di lago oppure i sapori tipici di terra del territorio. L'importante è fare la scelta giusta. Nel borgo di San Feliciano, lago Trasimeno, noto per i suoi spettacolari tramonti, fino a domenica ospiterà una delle feste più rappresentative delle tradizioni lacustri, la festa del giacchio, unita alla tipica sagra del pesce di lago che consente di assaporare piatti tipici come il tegamaccio o la carpa regina in porchetta. Ricco il programma di iniziative che spaziano tra eventi culturali, sport e divertimento. Oggi pomeriggio alle 17 sfida storica tra i rioni di Forno e Fonte, con gara tra barche, a cura del Circolo rematori San Feliciano. A cura dello stesso circolo domani, sul lungolago, si potrà provare a remare con l’iniziativa “Rematore per un giorno” mentre domenica, alle 10, si svolgerà la gara delle barche a due remi categoria bambini. Sempre oggi, alle 21 nella piazzetta antistante la chiesa l’Accademia del Donca proporrà lo spettacolo teatrale “Dialetto con diletto”. Gli attori Gian Franco Zampetti, Leandro Corbucci, Fabiola Marchesi leggeranno testi (comici e non) di autori perugini di ieri e di oggi. Presentazione e coordinamento: Sandro Allegrini. Domani alle 18.30, il jazz fa ingresso nel borgo con lo spettacolo musicale “Fra le stelle del Jazz”, voce Valentina Gentili, al pianoforte Andrean Zarkov. Gran finale domenica si inizierà alle 11 con la benedizione delle barche dal Pontile vecchio. Alle 19 concerto del coro “Incanto di Agilla” direttrice Tullia Mancinelli e pianoforte Andrean Zarkov, seguirà alle 23 sul lungolago la fiaccolata con le barche. Tutte le sere esibizioni di gruppi musicali sul lungolago dalle 21.30 e possibilità di cimentarsi nel gioco degli scacchi con l’Accademia dello scacco. Stand gastronomici aperti tutte le sere dalle 19.30.
Voglia di vacanze, la Questura apre l'ufficio Passaporti senza appuntamento: ecco quando
E' Castiglion Fosco di Piegaro che da oggi fino al 7 agosto ospiterà la festa della torre. I protagonisti saranno la buona cucina e la musica. Stand aperti dalle 19.30. Gran finale domenica a Solomeo di Corciano per la festa rinascimentale. Rievocazioni, buona cucina e musica animeranno la kermesse. Anche a Fontignano (Perugia) calerà domenica il sipario su “Fontignano a tavola”. Un appuntamento che ogni anno richiamo numerosi buongustai e non solo. Torna, da oggi fino al 7 agosto, a Strozzacapponi di Corciano l'appuntamento con la sagra del crostone. Taglio del nastro questa sera per la sagra dell'oca a Bettona. Fino al 7 agosto, negli stand gastronomici aperti dalle 19.30, si potranno gustare piatti tipici del territorio. Dalle 21.30 si balla con la musica delle migliori orchestre umbre. Sarà il borgo di Morra di Città di Castello che da oggi a domenica e poi dal 4 al 7 agosto farà da cornice alla manifestazione “A tutta birra”. Tra le specialità da gustare lo stinco di maiale al forno su prenotazione. Morra è un piccolo paese immerso nel verde Appennino al confine con la Toscana che cela, dietro la sua semplicità, un tesoro di inestimabile valore fatto di cultura, tradizione e folcklore. Da segnalare, innanzi tutto, che intorno al 1200 nacque ed acquistò vigore la “Confraternita del Santissimo Sacramento e di San Crescentino” di Morra della quale non si conosce la data precisa nella quale fu istituita, poiché documenti dell'epoca non esistono e le poche notizie che si hanno sono frammentarie e posteriori e lasciano solo presumere che il periodo sia da collocare fra il 1250 ed il 1264.Continuerà fino a domenica agli impianti sportivi di Bevagna il festival della pizza al piatto. Nello stand gastronomico aperto dalle 19.30 si potranno gustare le più svariate pizze. A Spina di Campello sul Clitunno da oggi fino al 7 agosto il borgo ospiterà la sagra del tarufo e dei prodotti tipici. I protagonisti oltre alla buona cucina anche raduni di auto d'epoca, spettacoli e musica.
Il museo Malakos finisce ancora una volta su Topolino
Chiuderà il battenti domenica la festa anche a Casteltodino di Montecastrilli (Terni) i cui i protagonisti sono al buona cucina e la musica. Spazio alla sagra degli arrosticini fino a domenica a Guardea (Terni) con stand gastronomici aperti dalle 19.30. Seconda settimana, domani e domenica, per “Castellon...ando” nel borgo di Castellone Alto, nel comune di Ferentillo (Terni). Novità in questa edizione, per gustare le specialità culinarie del territorio, non sarà più necessario spostarsi tra le vie del paese, ma ci si potrà accomodare all’interno di una tensostruttura collocata nella piazza e scegliere da un ricco e variegato menù i piatti tipici locali che si preferisce. Secondo weekend, da oggi a domenica a Montefranco (Terni) per la sagra delle pizza sotto lu focu. Stand gastronomico aperto dalle 19.30. Sarà San Liberato di Narni ad ospitare da oggi fino a domenica e dal 4 al 7 agosto la sagra degli gnocchi. Stand aperto dalle 19.30. Le serate saranno animate da musica dal vivo. E' festa grande a Taizzano di Narni per festeggiare il patrono Sant'Azio. Musica e buona cucina tutte le sere dalle 19.30. A Calvi dell'Umbria secondo fine settimana, domani e domenica, per la "Sagra della pasta" che sarà ospitata nella secolare pineta situata nelle alture intorno a Calvi. Nelle due serate verrà dato largo spazio al divertimento, nella fattispecie al ballo. Sul palco allestito nel piazzale polivalente, situato ai piedi della pineta, si alterneranno le orchestre di Samuele Biribicchi (sabato 30) e quella degli Argento Vivo (domenica 31 luglio). Anche in questa occasione non mancheranno gli stand gastronomici che consentiranno ai presenti di poter gustare tante specialità della cucina locale. Per coloro che decideranno di arrivare a Calvi con qualche ora di anticipo, ci sarà la possibilità di fare una escursione nei vicoli del centro storico, dove si possono ammirare, oltre a degli scorci davvero suggestivi, i tanti "Murales", realizzati molti anni fa da numerosi artisti ed aventi come tema quello del Natale ed il museo cittadino, ricco di pregevoli opere d'arte.
Siccità, vendemmia anticipata ma qualità del vino eccezionale