
Terni: Festival Federico Cesi, concerto d'apertura con Beethoven e artisti di fama mondiale

Musica classica in location a cielo aperto e palazzi seicenteschi, in provincia di Terni, con performer di fama mondiale. Questo in sintesi la 15esima edizione del Festival Federico Cesi. Un suggestivo mix di elementi che comprende nove concerti ed un seminario di approfondimento. Il Festival si concluderà il 25 agosto 2022 e toccherà vari comuni del Ternano, tra cui Acquasparta, Montecastrilli e San Gemini.
Fiore all'occhiello di questa edizione sarà l’esecuzione della Sinfonia corale n. 9 opera 125 di Beethoven per soli, coro e orchestra, che rappresenta l’opera più impegnativa e simbolica del compositore. Una produzione imponente, in programma mercoledì 20 luglio 2022, alle 21,30, all'anfiteatro romano di Terni, che coinvolgerà oltre 130 musicisti con 3 formazioni corali preparate da Maria Cristina Luchetti ed Annalisa Pellegrini.
Gran finale per il Narnia Festival
Si esibiranno i cori Cantoria Nova Romana, San Francesco d’Assisi di Terni, Novum Convivium Musicum; l’Orchestra Internazionale di Roma; ed un cast internazionale dei solisti con Giorgia Costantino (soprano), Aleksandra Papenkova (contralto), Stefano Latini (tenore), Vladimir Jindra (baritono). Il tutto sarà concertato e diretto dal maestro Antonio Pantaneschi.
Uno spettacolo, ad ingresso libero, organizzato in collaborazione con il Comune di Terni e con Unitalsi (Unione nazionale italiana trasporto ammalati a Lourdes e santuari internazionali) Terni, a cui andrà il ricavato della raccolta fondi promossa durante il concerto.
“Il concerto di domani all’anfiteatro – sottolinea l'assessore comunale alla cultura, Maurizio Cecconelli - è un evento nell'evento, di assoluto spessore musicale e di valenza sociale. Questo Festival, che è presente in più territori, porta un valore aggiunto alla nostra regione”.
Gli fa eco l'assessore comunale alle politiche sociali, Cristiano Ceccotti: “Il concerto in programma mercoledì è un grande evento che lega l'amore con la musica”.
Seguiranno gli altri appuntamenti che si terranno nei comuni di Acquasparta (palazzo Cesi), Montecastrilli (piazza Umberto I e chiesa di San Nicolò) e San Gemini (teatro Comunale). Tutti i concerti, grazie al sostegno della Fondazione Carit, sono a ingresso libero ed è consigliata la prenotazione.
“Anche questa edizione del Festival Federico Cesi – spiega il sindaco, Leonardo Latini, durante la conferenza stampa di palazzo Spada - ha un programma di alto livello che dimostra come una collaborazione a 360 gradi, messa in piedi con varie realtà istituzionali ed associative del territorio, possa raggiungere risultati importanti sotto più punti di vista: culturale, artistico e sociale”.
Pietro Fioretti, presidente Unitalsi Terni, informa che l'associazione assiste persone con disabilità, ammalati e persone anziane anche nel loro domicilio che, secondo i dati nazionali, corrispondono a circa il 17 % della popolazione umbra. “Per questo ci vuole personale e soldi – dice Fioretti - per continuare la nostra mission”.
Presenti alla conferenza stampa anche Federica Montagnoli, assessore alla cultura del comune di San Gemini, Guido Morichetti, assessore alla cultura di Acquasparta, Riccardo Aquilini, sindaco di Montecastrilli. Quest'ultimo ha sottolineato che “la musica è un collante che fa sì che si mettano insieme tante realtà con un unico obiettivo: promuovere il turismo in Umbria.”.
Presenti anche Annalisa Pellegrini e Stefano Palamidessi, direttore artistico e organizzativo del Festival, che hanno illustrato il cartellone della 15esima edizione. Dopo il concerto di mercoledì20 luglio, lunedì 25 luglio (21,30) a palazzo Cesi di Acquasparta: “Follia Barocca”.
Apertura e chiusura con Rossini