
Perugia, 40 mila euro per le aule outdoor al Tiglio

Aule all’aperto, orti e aree scavo, scivoli, tunnel e casette: prende corpo il progetto denominato outdoor education per la valorizzazione del centro per l’infanzia Il Tiglio, a Perugia. Così i bambini diventano piccoli esploratori e la scuola si trasforma in un ambiente da esplorare, conoscere e per il quale lavorare.
Don Most e Madalina Ghenea tagliano il nastro del Love Film festival
L’intervento, per un importo complessivo di 40 mila euro, prevede, innanzitutto, alcune opere di messa in sicurezza del parco esterno, tramite cui verranno ridisegnati i percorsi e gli accessi.
Si procederà successivamente alla creazione degli spazi didattici, vere e proprie aule all’aperto. Ci sarà un’area per il movimento con tanto di scale, sentieri, radici di alberi e percorsi di equilibrio e una per la manipolazione e il gioco simbolico che prevede una vasca della sabbia, una fontana e una cucina di fango. Un’area della costruttività con cassette e contenitori per conservare gli oggetti, un orto e un’area del racconto con tanto di gazebo dotato di pavimento. Sarà prevista anche un’area di scavo con dotazione di palette e secchielli e un capanno per sistemare i materiali, un’area del fuoco con una buca foderata da mattoni adatti alle alte temperature e circondata da pietre o sassi, lontano da atre strutture presenti e infine un’area dell’acqua.




L’intervento prevede anche la dotazione di arredi da esterno in legno per arricchire le esperienze possibili per i bambini con scivoli, tunnel, casette e l’acquisto di impermeabili per proteggere i piccoli esploratori.
“Siamo assolutamente convinti – spiega il vicesindaco, Gianluca Tuteri - dell’importanza di valorizzare il rapporto tra bambino ed ambiente esterno, sviluppando l’interazione con quanto lo circonda. In quest’ottica abbiamo deciso di puntare con forza sull’outdoor education: non solo un metodo educativo ma un autentico movimento culturale per sostenere l’importanza che l’ambiente esterno diventi un normale ambiente di vita e di formazione nell’età dello sviluppo. Vogliamo invertire le statistiche che ci segnalano come i bambini trascorrano troppo poco tempo all’aria aperta: al contrario outdoor education permetterà di promuovere l’autonomia dei bambini, la curiosità, l’intraprendenza, ma anche il senso del rispetto per la natura con evidenti benefici dal punto di vista del benessere fisico”.
Maturità, soddisfatti i ragazzi: "Tracce interessanti"
Il vicesindaco Tuteri, nel ringraziare la Fondazione Perugia per il finanziamento dell’intervento, ha riferito che il potenziamento del Tiglio, struttura da sempre con vocazione per l’educazione all’aperto, rappresenta solo un primo passo nell’ambito del progetto generale che verrà esteso anche ad altri nidi e poi alle scuole di grado superiore.