
Umbria, indagine tra gli adolescenti: la prima sigaretta a 11 anni

In Umbria i ragazzi a 11 anni già fumano. A 15 anni, 1 su 10 lo fa quotidianamente. E’ quanto emerge nel focus sui comportamenti degli adolescenti contenuto nel piano regionale della prevenzione. Secondo l’indagine del centro di sorveglianza Hbsc (Health behaviour in school - aged children) i ragazzi umbri che hanno fumato sono l’1% degli undicenni, il 18% dei 13enni e il 44% dei 12enni. Un’abitudine che si mantiene nel tempo visto che dal confronto con il resto d’Italia l’Umbria si conferma la regione con la più alta prevalenza di fumatori.
L'allarme dei procuratori Liguori e Rossi: numeri record del consumo di eroina
Fumo, alcol e droga: è l’età degli eccessi. L’indagine Hbsc mostra che il 20% del campione preso in osservazione ha consumato alcol negli ultimi trenta giorni. In particolare, tra i 15enni il 42% ha bevuto alcolici nell’ultimo mese, il 44% ha bevuto binge (cinque sostanze alcoliche in un’unica occasione) almeno una volta. Il 42%, quindi quasi uno su due, si è ubriacato almeno una volta nella vita. Anche in questo caso il vizio del bere resterà nel corso della vita, in maniera più o meno marcata. La ricerca definisce “preoccupante” il numero delle persone che, in età adulta, assume alcol pur avendo una controindicazione assoluta, come i pazienti con malattie del fegato. In generale, comunque, il consumo di sostanze lecite è nettamente superiore rispetto a quello di tutte le sostanze illecite: il consumo maggiormente diffuso è quello dell’alcol seguito dal tabacco. Tra le sostanze illecite prevale la cannabis, il cui utilizzo rispetta la media italiana. Dal confronto tra i dati nazionali e quelli regionali, invece, emergono livelli di consumo superiori in Umbria rispetto all’Italia per la cocaina anche nella fascia di età 15-34 anni.
Ubriaco alla guida perde il controllo dell'auto e danneggia recinzione
L’indagine Hbsc, del 2019, rispecchia perfettamente anche quanto emerge dall’ultimo report Istat, “Aspetti della vita quotidiana” con interviste effettuate a un campione in età adulta tra il marzo e il maggio 2021, quindi ancora più recenti. Ebbene, il 20,2% degli umbri ha il vizio del fumo e di questi uno su tre si accende tra le undici e le venti sigarette al giorno. Il 26% beve alcol ogni giorno, anche se il livello di consumo varia.
Tutti questi numeri sono al centro del procollo d’intesa sottoscritto tra la Regione Umbria e l’Ufficio scolastico regionale per promuovere stili di vita sani tra la popolazione studentesca. “La prevenzione è un farmaco a costo zero - ha evidenziato l’assessore alla sanità, Luca Coletto - con questo accordo vogliamo investire sulla promozione di comportamenti sani tra i giovani, in modo da migliorare la qualità della vita dei prossimi adulti”.
Modifica in corsa per l'ordinanza antialcol: divieto di consumo solo a Fontivegge