
Umbria, consuma seduto al bar ma non ha il green pass: multati cliente e proprietario

Festività natalizie all’insegna di stringenti controlli in Altotevere da parte dei carabinieri della compagnia di Città di Castello.
Nonostante i giorni di Natale e Santo Stefano non abbiano presentato particolari criticità, il dispositivo messo in atto dai carabinieri, con numerose pattuglie in Altotevere, ha consentito di controllare un centinaio di persone e decine di veicoli.
Non sono mancate comunque le sanzioni, anche in materia di rispetto delle prescrizioni conseguenti all’epidemia da Covid, sulle quali l’attenzione dei carabinieri è sempre elevata. Proprio su quest’ultimo argomento, i carabinieri della stazione di Umbertide, hanno sanzionato il cliente di un bar mentre era seduto per una consumazione e risultato sprovvisto di green pass rafforzato. Sanzione emessa anche a carico del responsabile dell’esercizio, per avere omesso il controllo.
Controlli green pass, carabinieri scoprono due spacciatori sui bus, arrestati
In tema di contrasto alle più gravi violazioni al codice della strada, con particolare riferimento alla guida in stato di ebbrezza, i carabinieri del Norm hanno deferito in stato di libertà due persone. Nel primo caso i militari hanno denunciato un 31enne di Città di Castello che, a seguito di controllo scaturito dal la sua guida incerta e pericolosa, sottoposto agli accertamenti di rito, è risultato avere un tasso alcolemico di quasi cinque volte il massimo consentito. All’uomo è stata inoltre ritirata immediatamente la patente. Nel secondo caso, i carabinieri hanno deferito un 50enne, sempre del posto, risultato positivo all’etilometro con un tasso alcolemico di oltre tre volte il massimo consentito. Anche in questo caso, oltre alla denuncia, i carabinieri hanno proceduto all’immediato ritiro della patente.
Farmacista aggredito e ferito con una testata da cliente che reclama i tamponi anti Covid
Sempre i militari del Norm hanno infine segnalato alla Prefettura quali assuntori di stupefacenti due giovani del posto. I due ragazzi, 17 e 22 anni, sono stati identificati nel corso di un controllo alla circolazione stradale e trovati in possesso di una modica quantità di hashish. Al conducente del veicolo i militari hanno anche provveduto al ritiro della patente di guida.




Viterbo, carabinieri a cavallo per controllare il centro storico | Foto
In questo periodo di feste natalizie e fino all’Epifania, fra le luminarie del centro storico, capiterà a chi passeggia di incontrare i carabinieri a cavallo; qualcuno nei giorni di Natale si è già imbattuto e si è fatto fotografare con i militari a cavallo in piazza del Comune e per le vie del centro storico; questa ovviamente non sarà la normalità ma è un’occasione colta dal Comando Provinciale di Viterbo, in concomitanza con le feste di fine anno, per mettere a disposizione dei cittadini una pattuglia del 4’ Reggimento Carabinieri a cavallo, di stanza a Roma, reparto che raccoglie la tradizione dell’Arma che nasce nel 1814 proprio a cavallo.
Rapina con il coltello sul treno, arrestato giovane. Deve scontare 4 anni di carcere
Oggi i carabinieri del Reggimento a cavallo, come la pattuglia presente in questi giorni a Viterbo, svolgono le normali attività di istituto, come le pattuglie e le perlustrazioni in aree impervie dell’intero territorio nazionale, concorrono nei servizi di ordine pubblico e soccorso in caso di calamità. Tra le loro specialità è sicuramente la più conosciuta la partecipazione al carosello storico, saggio di alta scuola di equitazione e sintesi dell’addestramento raggiunto dai cavalieri dell’Arma.
Ubriachi al volante, i carabinieri ritirano 4 patenti
A Viterbo i carabinieri a cavallo resteranno a pattugliare il centro storico per tutte le festività di fine anno grazie anche al contributo dei privati che si sono resi disponibile a supportare materialmente l’iniziativa.
Armi e droga nel casolare. Indagini indirizzate verso bande di rapinatori