
Perugia, terminato il lavoro di restauro degli affreschi trecenteschi nella chiesa di Monteluce

Dopo due anni a Perugia è stato completato il restauro degli affreschi trecenteschi nella chiesa di Monteluce. In particolare si sta parlando del registro inferiore della parete sud del Coro delle clarisse.
L’Associazione Il Bosco Sacro di Monteluce, che ha promosso l’intervento insieme alla parrocchia a partire dal 2019, con l’assenso del Fec (Fondo Edifici del Culto del Ministero degli interni) proprietario dell’immobile, e sotto la vigilanza della soprintendenza, ha presentato l lavoro svolto. E Massimo Duranti, presidente dell’associazione, ha ricostruito l’andamento dei lavori partendo dal primo stralcio nel quale furono restaurati i riquadri di Santa Caterina d’Alessandria, Sant’Eufemia e Sant’Eustachio, finanziati dalla generosità di un socio dell’associazione e dalla Emi Supermercati. Successivamente, con il fondamentale finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, si è operato sugli altri riquadri della parete restituendo le splendide figure di San Francesco che riceve le stimmate, Sant’Onofrio e del Battesimo di Cristo.
Concludendo la presentazione, Duranti ha annunciato che, d’intesa col parroco Allevi, è stata presentata la domanda alla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia per il finanziamento di un altro stralcio di restauri, in particolare degli affreschi che effigiano i patroni di Perugia Lorenzo e Ercolano e l’immagine della Madonna e il Cristo, dipinti sulla controfacciata dietro l’altare della chiesa.