
Concerti dedicati ai paesaggi musicali

Tutto pronto per “Emozioni umbre paesaggi musicali”, iniziativa organizzata dalla Fondazione internazionale Assisi di concerto con il conservatorio Morlacchi di Perugia, con il sostegno della Fondazione Cassa di risparmio di Perugia e con i patrocini della Regione Umbria, della Città di Assisi, dei Comuni di Bastia Umbra e Bettona e della Camera di commercio di Perugia. La rassegna parte con due “anteprime”, nel segno Universo Assisi 2019. I due concerti andranno in scena rispettivamente il 21 e il 23 giugno, sul sagrato della Basilica superiore di San Francesco e sul sagrato del santuario di San Damiano. Nel primo caso si tratta di un concerto all'alba, dalle 6 alle 7.30: a esibirsi, su musiche di Elgar e Vivaldi, il Coro cantori di Assisi e il Coro Città di Bastia, con l'orchestra del conservatorio di Perugia. Il “bis” il 23 giugno a San Damiano, con Laboratorio Barocco, a cura di Annalisa Martella, musiche di Vivaldi, Telleman e Bach. Ulteriori appuntamenti di Emozioni umbre paesaggi musicali sono in programma il 29 giugno alle 21 nella chiesa teatro di Sant'Angelo Bastia Umbra (concerto di flauto e pianoforte con musiche di Fauré, Rachmaninov, Casella e Poulenc), il 6 luglio al teatro Santa Caterina di Bettona (replica di Laboratorio Barocco), il 12 luglio alle 21 sul sagrato della Basilica papale di Santa Maria degli Angeli (la replica del concerto all'alba a San Francesco) e il 13 luglio alle 18 a nella chiesa di Santo Stefano a Collemancio di Cannara (il Quartetto d'Archi del conservatorio di Perugia si esibisce con musiche di Mozart e Borodin).