
Stasera in tv martedì 10 maggio, su Rai 1 c'è l'Eurovision Song Contest: chi si esibisce e chi sono gli ospiti. Sul palco anche Dardust e Diodato

Torna questa sera uno degli appuntamenti più attesi del mondo della musica: a Torino va infatti in scena l'Eurovision Song Contest, che in più di 65 anni è diventato anche uno dei più grandi eventi di intrattenimento televisivo al mondo. Su Rai 1, dalle 20,30, spazio quindi a Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika, i tre conduttori di questa edizione. Organizzata dall’EBU (European Broadcasting Union), la principale alleanza mondiale dei Media di Servizio Pubblico - con Rai quale Host Broadcaster (Emittente Ospite) – la 66ª edizione sarà trasmessa di diretta dal Pala Olimpico di Torino.
Michele, quei "sei mesi d'amore con Patty Pravo"
Uno show che si preannuncia indimenticabile, grazie alle performance degli artisti di 40 Paesi: l’Italia sarà in gara con la coppia Mahmood & Blanco e il brano “Brividi”, che ha trionfato alla 72ª edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo. Oltre che su Rai 1 con il commento di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio, con la partecipazione di Carolina Di Domenico, la diretta dell'Eurovision Song Contest 2022 sarà trasmessa anche da Rai Radio 2, Rai Italia e disponibile su RaiPlay. Il concept di questa edizione, “The Sound of Beauty” ha avuto origine dalla bellezza che caratterizza i paesaggi, la cultura e lo stile di vita italiani, ma, alla luce degli eventi attuali, ha assunto anche un significato più profondo, che va oltre i confini nazionali per abbracciare sempre di più i valori di universalità e inclusività, mai così importanti come in questo particolare momento storico, insieme alla volontà di celebrare la diversità attraverso la musica e di unire l'Europa su un unico palco.
Michelle Hunziker è positiva al Covid: niente Striscia la notizia
Il genio e la creatività italiani saranno il tema principale della prima semifinale, che, il 10 maggio, assisterà alle esibizioni – nell’ordine di apparizione - di Albania, Lettonia, Lituania, Svizzera, Slovenia, Ucraina, Bulgaria, Paesi Bassi, Moldavia, Portogallo, Croazia, Danimarca, Austria, Islanda, Grecia, Norvegia e Armenia. Sul palco dell’Eurovision si scatenerà, inoltre, la “Dance of beauty” e il Pala Olimpico si trasformerà in una grande discoteca, con i più grandi successi della dance italiana, grazie all’esibizione di Dardust, produttore artistico tra i più richiesti del momento, accompagnato dal dj-producer Benny Benassi e da Sophie and The Giants. Ospite della serata sarà Diodato, cantautore intenso e ricercato tra i più apprezzati del nuovo pop italiano, che interpreterà “Fai Rumore”, brano vincitore del Festival della Canzone Italiana di Sanremo 2020.
La cinquina per vincere un milione di euro