
The Voice Senior, stasera in tv 26 novembre al via seconda edizione su Rai1: coach, regolamento, anticipazioni e partecipanti

Stasera in tv, venerdì 26 novembre 2021, al via la nuova stagione di The Voice Senior, il talent show di Rai1 che premia le più belle voci over 60 del Paese. Appuntamento in prima serata dalle ore 21,25. Alla conduzione ci sarà Antonella Clerici dopo il successo di pubblico (e critica) della prima edizione. Previste 8 puntate, tre in più rispetto alla scorsa stagione. Al cast dei coach, insieme a Loredana Berté, Gigi D'Alessio e Clementino, si aggiunge Orietta Berti.
Loredana Berté, "Ho smesso di tacere" la canzone contro la violenza sulle donne grazie a Ligabue
Novità anche nella dinamica di gara del programma, che avrà un meccanismo rinnovato: 6 puntate saranno dedicate alle Blind Auditions, le tradizionali “audizioni al buio” che sono la cifra distintiva del programma: i giudici, di spalle, ascolteranno i concorrenti senza poterli vedere. Sarà solo la loro voce a doverli conquistare e, in quel caso, il coach potrà voltarsi per aggiudicarsi il concorrente in squadra. Se più coach si volteranno, invece, sarà il concorrente a decidere a chi affidare il proprio percorso. Per rendere la gara ancora più emozionante, quest’anno i coach avranno la possibilità di selezionare nella fase di Blind un numero maggiore di concorrenti da inserire nei loro team. Al termine delle Blind, nella fase Cut, i quattro coach saranno costretti a selezionare i 24 aspiranti talenti musicali – 6 per team – che passeranno al Knock Out, la semi finale in cui i talenti di ciascuna squadra si sfideranno fra loro con il proprio cavallo di battaglia. Sarà il coach a decidere stavolta chi far andare avanti nella gara e solo 3 concorrenti per team accederanno alla spettacolare Finale, prevista per venerdì 21 gennaio, dove sarà il pubblico da casa tramite il televoto a decretare chi vincerà la seconda edizione di The Voice Senior. Per il vincitore la possibilità di incidere un vinile con le performance avvenute sul palco di The Voice Senior tramite l’etichetta discografica ‘Universal’.
Gigi D'Alessio, quattro figli e un quinto in arrivo: grazie al primogenito Claudio è nonno di Noemi, Sofia e Giselle
Circa 2000 sono le candidature ricevute dalla segreteria casting Rai per partecipare a The Voice Senior. Da queste, 300 aspiranti concorrenti sono stati invitati a effettuare i casting in presenza, che si sono svolti in 10 date tra Roma e Milano. Una selezione che ha portato alla scelta di 80 concorrenti (di cui anche una coppia), per un totale di 47 uomini e 34 donne. Ci sono 28 anni di differenza tra il partecipante più giovane (60) e quello più anziano (88). Le regioni maggiormente rappresentate sono Toscana e Lazio, entrambe con 14 concorrenti. A cui seguono l’Emilia-Romagna con 12 e la Lombardia con 10. Al Sud, al primo posto c’è la Sicilia con 6 partecipanti, che precede la Campania con 4 e la Puglia con 3. Stesso numero di concorrenti anche per la Liguria, mentre Abruzzo, Friuli-Venezia Giulia e Umbria avranno solo una rappresentanza. Ci sono poi 2 cantanti che vivono da tanti anni in Toscana, ma che sono nati in Calabria e una che vive da oltre 30 anni in Sicilia ma è nata in Sardegna. Diversi i concorrenti di origine italiana e no, provenienti da tutti i continenti, dando così all’edizione di quest’anno di The Voice Senior un respiro internazionale. Ecco, quindi che ci sarà un concorrente proveniente dalla Cina e che vive da 30 anni in Italia, un altro nato a Tunisi e residente a Marsiglia e un musicista emigrato giovanissimo in Australia e rimasto in Oceania per 50 anni prima di tornare suo paesino di origine. E ancora, 2 concorrenti provenienti dagli Stati Uniti, 1 nato e cresciuto in Ungheria, pur essendo italiano, e partecipanti provenienti dall’Olanda e dalla Germania.
Alvise Rigo, un amore importante alle spalle e i lavori con Kendall Jenner e Antonella Clerici