
Stasera in tv, 26 ottobre 2021, inizia la sesta stagione de Il Collegio su Rai2. Le anticipazioni del docureality

Stasera in tv, martedì 26 ottobre 2021, scatta la sesta stagione de Il Collegio, il docureality che - intervallato da alcuni intermezzi storici delle Teche Rai - racconta la vita di venti studenti nel collegio Regina Margherita di Anagni. Appuntamento su Rai2 a partire dalle ore 21,20, Ad ad accompagnare il racconto la voce narrante di Giancarlo Magalli.
L'Eredità, il perugino Michele non si conferma campione: ma domani ci riproverà
Quest'anno Il Collegio è ambientato, per una durata di otto settimane, nel 1977. Dunque addio chat, post, nickname, balletti sui social: si torna al mondo analogico della radio, del Super 8, del vinile. All’interno del convitto si svilupperanno nuove avventure, sbocceranno i primi amori e si innescheranno i primi scontri con il corpo docenti. Le regole, infatti, non sono cambiate e ad assicurarne il rispetto saranno: il preside, Paolo Bosisio, con i professori Andrea Maggi, insegnante di italiano; Maria Rosa Petolicchio, insegnante di matematica e scienze naturali; Luca Raina, storia e geografia e l’insegnante di educazione artistica, Alessandro Carnevale. La storica sorvegliante Lucia Gravante sarà affiancata da un nuovo collega Matteo Caremoli.
Mietta non vaccinata, Roberto Burioni semina il sospetto su esenzione: "Problemi di salute? Solo per due casi..."
La classe sarà formata da 20 giovani studenti: Sveva Accorrà (14, Monza), Federica Cangiano (14, Napoli), Simone Casadei (16, Coriano - Rn), Gaia Cascino (16, Roma), Elisa Cimbaro (14, Tarvisio - Ud), Valentina Comelli (15, Zone - Bs), Giovanni Junior D’Ambrosio (15, Napoli), Maria Sofia Pia Federico (16, Valmontone - Roma), Raffaele Fiorella (15, Barletta - Bt), Beatrice Genco (14, Paderno Dugnano - Mi), Alessandro Giglio (15, Torino), Edoardo Lo Faso (16, Catania), Sara Masserini (16, Colzate - Bg), Davide Maroni (16, Nova Milanese - Mb), Rebecca Parziale (14, Genova), Anastasia Podeschi (16, Santarcangelo Di Romagna - Rn), Filippo Romano (14, Scandicci - Fi), Vincenzo Rubino (16, Bari), Cristiano Karol Russo (15, S. Pietro Vernotico - Br), Lorenzo Sena (14, Viareggio - Lu). Per tutti l'obiettivo finale resta quello superare l'esame di terza media del 1977.