
Oggi è un altro giorno, Barbara De Rossi e Syria ospiti di Serena Bortone

Dopo la puntata saltata venerdì a causa del cambiamento del palinsesto di Rai 1 per seguire la situazione politica che sta vivendo il Paese, oggi lunedì 8 febbraio torna l'appuntamento con Oggi è un altro giorno. Il programma condotto da Serena Bortone sarà puntuale alle ore 14 sulla principale rete della televisione di Stato. Come accade ogni giorno, la produzione ha annunciato gli ospiti attraverso i suoi profili ufficiali social. Intato gli affetti stabili.
Saranno il recente campione de L'Eredità, Massimo Cannoletta; l'attrice, conduttrice ed ex modella Martina Colombari; e l'attrice e annunciatrice televisiva Laura Efrikian che ha tagliato il traguardo degli ottanta anni. Poi due ospiti principali. Una è l'attrice e conduttrice Barbara De Rossi. Romana, classe 1960, ad agosto compirà il 61esimo anno di età. A lungo è stata un vero e proprio punto di riferimento del cinema italiano, ma anche della televisione. Storica la serie La Piovra. Come sempre accade a Oggi è un altro giorno, Barbara De Rossi si racconterà e parlerà anche della sua vita privata, oltre che della sua brillante carriera.
La moglie di Zenga contro i figli: "Basta con le loro bugie" | Video
L'altra ospite annunciata dalla produzione è Syria, protagonista dei giorni scorsi di un improvvisato show nella Galleria Vittorio Veneto di Milano, quando ha cantato Maledetta Primavera. Il video è finito sui social ed ha collezionato migliaia e migliaia visualizzazioni. Classe 1977, romana. Cecilia Syria Cipressi è figlia d'arte e la sua voce incanta gli ascoltatori ormai da 25 anni, visto che la sua carriera è iniziata ufficialmente nel 1995 quando si è aggiudicata il primo posto nella manifestazione Sanremo Giovani con la cover di un'altra famosa canzone di Loredana Bertè, Sei Bellissima. Anche Syria si racconterà e parlerà della sua vita privata, dal matrimonio con Pier Paolo Peroni alla nascita dei due figli: Alice (2001) e Romeo (2012). Nella puntata non mancherà uno spazio dedicato al Covid e alla gestione della crisi di governo. Annunciata la partecipazione di Piero Fassino, Guido Crosetto e Riccardo Molinari.