Cerca
Logo
Cerca
Edicola digitale
+

Voyager esplora pozzi e cuniculi della Rupe

Davide Pompei
  • a
  • a
  • a

Un viaggio esclusivo nei sotterranei di Orvieto, tra pozzi e cunicoli segreti. È quello che promette la puntata speciale di "Voyager. Ai confini della conoscenza" in onda mercoledì 4 gennaio alle 21.10 su Raidue. Dopo quella dedicata ai miracoli eucaristici che ha mostrato la reliquia del Corporale custodita in Duomo, le telecamere della trasmissione condotta da Roberto Giacobbo e giunta alla sua trentesima edizione tornano ad occuparsi dell'Orvieto nascosta, con particolare riferimento al Pozzo di San Patrizio, capolavoro di ingegneria del San Gallo un tempo considerato come "vero e proprio tunnel per l'aldilà", e al Pozzo della Cava, realizzato nel quartiere medievale prima del celeberrimo corrispettivo rinascimentale di piazza Cahen. Il servizio partirà dal complesso sistema del sottosuolo orvietano, con un'intervista a Tonino Equitani sul progetto "Orvieto Underground", proseguendo con il Pozzo della Rocca, detto di San Patrizio, per esaminare i suoi simbolismi grazie alla pubblicazione di Patrizia Pelorosso - il libro di Mirabilia sarà anche inserito nei consigli di lettura di fine puntata - e per esplorare in assoluta esclusiva, il cunicolo in fondo al pozzo, che avrebbe salvato il papa e la sua corte in caso di assedio. Il viaggio si concluderà poi con quello che il conduttore ha definito "il nonno del Pozzo di San Patrizio". Le telecamere partiranno dalla casa della famiglia Sciarra, da dove tutto ha avuto inizio, per esplorare le grotte ancora libere dal 28esimo presepe-evento "I quaranta giorni" visitabile ancora fino a domenica, ed arrivare così al pozzo, dove lo speleologo Marco Santopietro ha mostrato come gli etruschi utilizzavano i pozzetti "a pedarole" per scendere e risalire. La puntata, che già da fine estate ha visto il coinvolgimento di diversi orvietani sia nella logistica che nel lavoro di redazione, ha lo scopo dichiarato di rispondere a tre domande. Cosa c'entra San Patrizio con i sotterranei di Orvieto? Davvero il maestoso Pozzo della Rocca serviva solo per attingere acqua? Quali erano le soluzioni d'urgenza predisposte all'arrivo del papa per poter avere acqua prima della costruzione del Pozzo di San Patrizio?