
Miss Italia, umbre in corsa per la fascia tricolore
Saranno le 40 miss con il simbolo del tricolore, omaggio ai 70 anni del concorso con il nome di Miss Italia, ad aprire la finale televisiva in onda sabato 10 settembre, in diretta su La 7 dal Pala Arrex di Jesolo con Francesco Facchinetti a fare gli onori di casa (Leggi: "Due umbre in finalissima"). È stata la patron di Miss Italia, Patrizia Mirigliani, ad annunciarlo in conferenza stampa a Milano. Facchinetti va a iscrivere il proprio nome accanto a quelli che hanno fatto la storia del concorso di bellezza più amato dagli italiani, come Frizzi, Conti, Corrado, Baudo, Mike Bongiorno, Milly Carlucci, Simona Ventura, solo per ricordarne alcuni. Patrizia Mirigliani ha ricordato quanto detto nei giorni scorsi, in un incontro con le 210 ragazze prefinaliste (in gara sabato saranno soltanto 40) giunte a Jesolo. Le ha incoraggiate e spronate “a rispettare la loro unicità”. Non solo bellezza, dunque, ma anche salute e spazio alle “curve”, o meglio alle miss,"Curvy", e non solo. “È un'edizione di Miss Italia nella quale - ha spiegato la patron - i momenti dedicati ai problemi sociali sono sempre in primo piano, dalle iniziative sulla violenza contro le donne, che ha portato alla realizzazione di un libro di testimonianze, a quella con il Codacons contro lo stalking”. Sarà l'edizione dello “"speed date” e dello “snapchat”, il social network più amato dai giovani. Nel corso della trasmissione verranno proiettati i videoselfie realizzati dalle miss prima delle finali (snapchat) e, durante la serata, le ragazze si cimenteranno anche in simpatiche prove estemporanee di corteggiamento (speed date). Per votare la propria miss bisognerà comporre il numero 894.100 da rete fissa, mentre si potrà votare da mobile, inviando un sms con il numero della propria miss, al numero 477.04.71. Nel corso della serata, come di consueto, si procederà alla progressiva selezione delle 40 finaliste che diventeranno prima 20, poi 10, poi 5, poi 3 e infine due, una delle quali sarà Miss Italia 2016. Alla votazione parteciperà per il 50% il pubblico tramite televoto, per il 30% la giuria tecnica, presieduta dalla regista Cinzia TH Torrini (con Pino Pellegrino, Rosanna Lambertucci, Enzo Miccio, Federica Moro, Elvia Grazi, Veronica Maya, Elisa D'Ospina e Maria Mazza) e per il restante 20% una giuria artistica con Raoul Bova, Mara Venier, Vincenzo Salemme, la giornalista Anselma Dell'Olio e la Medaglia d'Oro di Rio Gregorio Paltrinieri, Champions dei 1500 stile libero di nuoto.