Genoa-Sampdoria, Gabbiadini: "Il mio un gol che pesa per la classifica e per i tifosi"
Cetto La Qualunque rompe gli indugi e superando anche l’inutile (secondo lui) passaggio democratico delle elezioni, si fa incoronare re una volta per tutte. Torna sul grande schermo a partire da giovedì 21 novembre uno dei personaggi di Antonio Albanese più amati dagli appassionati di commedia italiana. Il titolo del nuovo film è Cetto c’è, senzadubbiamente: terza pellicola della serie e anch’essa diretta da Giulio Manfredonia. La trama è tanto semplice quanto efficace. Cetto La Qualunque viene a scoprire che le sue origini sono nobili e che lui è diretto discendente di un principe. Una rivelazione che dopo aver sbalordito Cetto, lo induce a farsi incoronare re bypassando in un colpo solo ogni vincolo della politica e della democrazia. Il tenore di vita di un re è ovviamente sfarzoso e Cetto si cala perfettamente nel ruolo di monarca. Perfettamente secondo lui, è chiaro. Gli strafalcioni e le grezzate a cui ci ha abituati questo personaggio ormai leggendario sono strepitose. Prima di questo film, Antonio Albanese-Cetto era stato protagonista di Qualunquemente (2011) e Tutto tutto niente niente (2012).
Copyright © Gruppo Corriere S.r.l. | P.IVA 11948101008
ISSN (sito web): 2531-923X
Powered by Miles 33
Condividi le tue opinioni su Corriere dell'Umbria