
Allarme listeria, richiamato lotto di salame marchigiano: il marchio da evitare | Foto

Allarme listeria e richiamo precauzionale immediato disposto dal ministero della Salute. Quest'ultimo ha pubblicato l’avviso di richiamo di un lotto di salame marchigiano a marchio Salumificio Rossi infatti per la “presenza di Listeria monocytogenes”.
A renderlo noto il sito ilfattoalimentare.it. Il prodotto in questione è venduto sfuso e/o sotto vuoto in pezzi da circa 500 grammi l’uno, appartenenti al lotto di produzione del 6 settembre 2021 con il termine minimo di conservazione (Tmc) fissato al 12 novembre 2021.
Salmonella in un campione, richiamata salsiccia stagionata: il marchio da evitare | Foto
Il salame marchigiano richiamato è stato prodotto dal Salumificio Rossi Srl nello stabilimento di via dei Pini 35/A, a Moresco, in provincia di Fermo (marchio di identificazione IT CE U316Q). In via cautelativa, la raccomandazione è quindi di non consumare il salame con il numero di lotto e il termine minimo di conservazione segnalati e restituirlo al punto vendita d’acquisto.
Integratore alimentare, altro richiamo per ossido di etilene: il marchio finito nel mirino | Foto
L'ultimo richiamo precauzionale da parte del Ministero della Salute era avvenuto nei giorni scorsi nei confronti di un lotto di salsiccia stagionata per la presenza di salmonella. Il richiamo precauzionale aveva appunto riguardato un lotto di salsiccia stagionata a marchio Cornicchia per la presenza appunto "di Salmonella in un campione (campione di prelievo)”. Il prodotto coinvolto appartiene al lotto numero 213141 con il Tmc (termine minimo di conservazione) fissato al 6 febbraio 2022. La salsiccia stagionata richiamata è stata prodotta dal Salumificio Cornicchia Srl nello stabilimento di via Sputnik 2 a Corciano, in provincia di Perugia (marchio di identificazione IT 1220 L CE). Sempre in quella stessa giornata il ministero della Salute aveva inoltre pubblicato l’avviso di richiamo precauzionale pure di un lotto dell’integratore alimentare Silical Plus dell’azienda Arcangea per la “segnalazione da parte del fornitore di presenza di ossido di etilene nella materia prima alga Lithothamnium polvere”. Gli integratori alimentari in questi ultimi mesi sono stati spesso oggetto da parte del Ministero di richiami precauzionali.
Ancora ossido di etilene, integratore alimentare ritirato: ecco il marchio da evitare | Foto