
Vaccino anti Covid, Ema dà il via libera ad Astrazeneca per le persone over 18

L’Agenzia europea per il farmaco (Ema) ha approvato il vaccino anti-Covid dell’AstraZeneca. Si tratta del terzo vaccino che ha avuto il via libera da parte dell’Ema, dopo quelli della Pfizer e di Moderna. L’agenzia lo ha fatto sapere in una nota in cui dichiara di aver "raccomandato di concedere un’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata per il vaccino" per le "persone a partire dai 18 anni di età".
Vaccini, campagna a rilento: anche Moderna riduce le dosi. Arcuri: "Non possiamo fare di più"
"L’Agenzia europea del farmaco Ema ha raccomandato l’autorizzazione condizionata alla commercializzazione nell’Ue del vaccino sviluppato da università di Oxford-Irbm e prodotto da AstraZeneca. La raccomandazione è per prevenire la malattia da coronavirus (Covid-19) nelle persone a partire dai 18 anni di età" annuncia l’Ema in una nota ricordando che "questo è il terzo vaccino anti Covid che è stato raccomandato dall’ente per l’autorizzazione". Il comitato tecnico Chmp "ha valutato accuratamente i dati sulla qualità, sicurezza ed efficacia del vaccino e si è espressa favorevolmente" per un via libera, ha spiegato l’agenzia. "Abbiamo ulteriormente ampliato l’arsenale di vaccini a disposizione degli Stati membri dell’Ue e dello Spazio economico europeo per combattere la pandemia e proteggere i loro cittadini", ha affermato Emer Cooke, direttore esecutivo dell’Ema.
Il presidente della Tanzania contro il vaccino: "Non siamo cavie. L'uomo bianco non ha battuto Aids e tubercolosi. Ci protegge Dio"
"Notizia incoraggiante. La battaglia contro il virus è ancora complessa, ma avere a disposizione un altro vaccino efficace e sicuro ci da più forza nella campagna di vaccinazione" scrive su Facebook il ministro della Salute, Roberto Speranza. "Dopo il via libera dell’Aifa avremo a disposizione un’altra arma nella lotta al Covid-19" scrive su Twitter il viceministro alla Salute, Pierpaolo Sileri, del Movimento cinque stelle.
Corsa al vaccino: già 7.5 milioni di dosi somministrate. L'obiettivo è raddoppiare entro metà febbraio. Sarebbe un vantaggio anche per l'Europa, ecco perché