
Governo, il Consiglio dei ministri proroga il congelamento delle cartelle esattoriali al 28 febbraio

Mini-proroga di un mese, al 28 febbraio, del congelamento della riscossione delle cartelle fiscali, che scadeva al 31 gennaio. Il decreto è stato approvato dal Consiglio dei ministri che si è concluso da pochi minuti a Palazzo Chigi.
Salvini: "Vanno bloccate le cartelle esattoriali in partenza"
Ennesima proroga dunque della sospensione delle cartelle esattoriali e degli accertamenti rimasti congelati da marzo 2020 (e che da lunedì sarebbero rincominciati a partire anche se in maniera lenta e graduale). Questa nuova proroga permetterebbe al Governo ancora in carica di collegare il nuovo termine del 28 febbraio alla nuova rottamazione appena annunciata o ad altre agevolazioni per il pagamento dei debiti, da inserire nel decreto Ristori 5. Ma beneficerebbe dello slittamento del termine anche l’Agenzia delle Entrate Riscossione: eviterebbe possibili interventi della Corte dei Conti per sospensione delle procedure di recupero di imposte e contributi non pagati.
I ristoratori esasperati: non paghiamo più le tasse per protesta. Intanto c'è chi chiude
Ad ogni modo, quel che si vuole evitare è che chi ha un debito con il Fisco ed è stato penalizzato dall’emergenza Covid si ritrovi tra le mani una cartella da pagare prima di avere ricevuto gli indennizzi per il danno subìto. Il decreto Ristori deve ancora essere messo a punto, soprattutto nella parte che deve stabilire la percentuale di riferimento per riconoscere le perdite, se il 30% o il 33%. E poi bisogna vedere quanti soldi ci sono in cassa: ci sarà da finanziare, tra le altre cose, anche la nuova cassa integrazione di 26 settimane, nonostante il Governo abbia intenzione di prolungare ancora per qualche settimana il blocco dei licenziamenti.
La Liguria toglie la tassa regionale sulla benzina: ecco di quanto cala il pieno