
Nuovo look per le scale mobili

A trent'anni dall'inaugurazione, si rinnova il percorso delle scale mobili. Con la scadenza tecnica degli impianti, infatti, l'amministrazione di Perugia ha proceduto alla totale sostituzione del percorso pedonale meccanizzato che da piazza Partigiani conduce, attraverso la Rocca Paolina, a piazza Italia, intervenendo anche su aspetti sia tecnici, che estetici. GUARDA IL VIDEO - GUARDA LE FOTO Il primo intervento ha interessato la copertura del tratto di scale mobili che sale dal bus terminal di piazza Partigiani fino all'entrata di via Masi. La pensilina, architettonicamente leggera e cromaticamente integrata al contesto, risponde alle prescrizioni della Soprintendenza. Nel secondo tratto, nella parte più antica, tutti gli ambienti sono stati oggetto di un profondo restyling, sia funzionale che architettonico. Si è provveduto ad importanti lavori di ripristino della pavimentazione di piazza del Circo, necessari a limitare le infiltrazioni d'acqua, a sostituire l'impianto elettrico con moderni corpi illuminanti a led che garantiscono una maggiore resa e un minor consumo, a dotare le scale mobili di nuovi requisiti di sicurezza che garantiscono un economia di funzionamento decisamente superiore a quella degli impianti sostituiti. L'intervento maggiormente visibile e sicuramente di maggior impatto è il restyling dei locali interrati sotto la parte antica della Rocca Paolina. Quest'intervento, nato dall'esigenza di ridare dignità alle pareti in granito nel tempo deteriorate, è consistito in una nuova colorazione grigio medio-scuro, che rende l'ambiente elegante ed esalta le opere d'arte ed i resti archeologici del “gioco del pallone”. La scultura “volo di colombe” del perugino Massimo Pierucci, dedicata al nobel per la pace Olaf Palme, è stata ripulita e riquadrata in un campo grigio-chiaro e le nuove pareti, ora lisce e monocromatiche, sono state l'occasione per una nuova esperienza artistica a cura di Paolo Tramontana. L'artista ha raffigurato, stilizzandoli, i principali monumenti della città. Il costo del nuovo percorso è stato di 2 milioni e 656.439,45 euro, di cui 1 milione e 450 mila euro derivati dal Programma attuativo regionale, Fondo per lo sviluppo e la coesione 2007-2013, e 1 milione e 206.439,45 euro derivanti dalle risorse del Comune destinate all'opera.