
Il cardinal Bassetti: "E' la famiglia che contrasta la crisi"
Visita pastorale del cardinale Gualtiero Bassetti alla centrale termoelettrica Enel in Pietrafitta e alla “Vetreria Piegarese”. "Per contrastare la crisi - ha detto - dobbiamo puntare sulla solidarietà, condivisione e soprattutto sulle nostre famiglie". VOTA il sondaggio Le due grandi torri di raffreddamento della centrale termoelettrica Enel in Pietrafitta hanno salutato l'arrivo, il 13 giugno, del cardinale Gualtiero Bassetti in visita alle comunità parrocchiali della Quinta Zona pastorale “Valle del Nestore” dell'Archidiocesi di Perugia-Città della Pieve. Ad accogliere il cardinale, accompagnato dai parroci Orlando Sbicca, Fabrizio Fucelli e Bruno Raugia, è stato il direttore dell'impianto, Romolo Bravetti. "Eminenza, le diamo il nostro bentornato tra noi – ha esordito il direttore – Proprio in questo momento, mentre lei è qui a farci visita, siamo in produzione dopo un periodo di inattività". Oltre agli effetti della crisi, un fattore che ha ridotto il ruolo della produzione di energia da fonte termoelettrica è la notevole crescita delle fonti rinnovabili. Il diacono Carlo Cerati, membro della Rsu della centrale Enel in Pietrafitta, ha formulato al porporato la richiesta "di un richiamo fortissimo verso coloro che sono chiamati a servire il Paese e non a servirsene". Bassetti ha parlato di "politiche miopi" che arrestano e non favoriscono la crescita economica e sociale. "Oggi chi contrasta la crisi è la famiglia – ha affermato il cardinale –, al cui interno svolgono un ruolo quasi di “ammortizzatori sociali” i nonni con i loro risparmi e nel prendersi cura dei nipoti in tante situazioni. Invece di attuare politiche volte a sostenere concretamente le famiglie fondate sul matrimonio tra un uomo e una donna, soprattutto quelle numerose, c'è il rischio che siano varati provvedimenti che possono metterle in difficoltà". Prima di giungere alla Centrale Enel, il cardinale Bassetti ha fatto visita ad una delle realtà produttive in salute della Valle del Nestore: la “Vetreria Piegarese”. Ad accogliere il porporato è stato il presidente della cooperativa proprietaria della vetreria, Bruno Gallo, che ha presentato questa realtà produttiva in cui trovano lavoro complessivamente circa 300 persone, incluse quelle del suo indotto. Il cardinale Bassetti ha molto apprezzato ed incoraggiato l'opera svolta da quest'azienda anche a livello sociale per l'intero territorio, esortando la dirigenza e tutti i soci lavoratori a favorire il più possibile la solidarietà e la condivisione nel loro luogo di lavoro. Nel contempo, non ha potuto non soffermarsi anche in questa realtà sul ruolo importante che ricopre la famiglia nel contrastare la crisi in atto.