
Insegnante esperto, chi potrà esserlo? Guadagnerà 5.650 euro in più, si inizia nel 2032

Nuova figura introdotta dal decreto Aiuti bis, ma non potranno essere più di 8mila. Si parte nel 2032
Sta facendo discutere in queste ore l'introduzione del cosiddetto insegnante esperto, figura che nasce da una revisione delle norme sulla formazione continua degli insegnanti, appena introdotte con la riforma legata al Pnrr. Guadagnerà 5.650 euro in più sotto forma di assegno annuale ad personam.
Decreto Aiuti, la bozza: prorogato taglio accise sui carburanti e una tantum agli insegnanti
I prof esperti non potranno essere più di 8mila (si parte dall’anno scolastico 2032-33) e saranno selezionati tra i docenti di ruolo che “abbiano conseguito una valutazione positiva nel superamento di tre percorsi formativi consecutivi e non sovrapponibili”. Prevista una “una tantum” accessoria da stabilire con i contratti tra il “10 e il 20%” per chi completa un percorso triennale.
Vaiolo delle scimmie, la circolare: quarantene per contatti, vaccinazione mirata, attività sessuale. Le misure
L’Anief denuncia come il Governo, con il decreto legge Aiuti bis, si appresta a portare modifiche importanti al Pnrr emanando una norma che introduce una nuova figura di insegnante, il docente senior, con obbligo triennale di sede ricompensata attraverso un indennizzo di 5.650 euro (dopo tre anni di formazione incentivata) da assegnare a soli 8mila lavoratori. Secondo Marcello Pacifico, presidente dell’Anief, "con questo blitz finale, il Governo sta umiliando i lavoratori della scuola e calpestando il contratto: introduce la figura del docente esperto, ma la norma non è né urgente, perché andrebbe a realizzarsi nel 2032, né tantomeno di ordinaria amministrazione, apportando invece novità importanti rispetto al progetto approvato del Pnrr. Di fatto - continua Pacifico - con il decreto Aiuti bis si cambia lo stato giuridico dei docenti, ma con effetti pratici che si vedranno solo tra dieci anni e comunque ci sarà solo un docente esperto per scuola".
Scuola, via libera a 174 assunzioni per personale Ata