Cerca
Logo
Cerca
Edicola digitale
+

Test salivari a scuola, via libera dalla Conferenza Stato-Regioni: obiettivo evitare il ritorno in Dad

  • a
  • a
  • a

Dalla Conferenza Stato-Regioni via libera ai test salivari nelle scuole primarie e secondarie di primo grado. Approvato infatti il piano per il monitoraggio della circolazione del Covid. A essere capofila del progetto la Regione Marche.

 

 

Il documento, approvato nella riunione straordinaria di martedì 31 agosto, che prevede l’utilizzo a campione dei test molecolari eseguiti sulla saliva, mette in campo un programma di testing per monitorare e ridurre la diffusione del virus e limitare isolamenti e quarantene, cercando così di evitare il ritorno in Dad. Più nel dettaglio individua scuole “sentinella” che consentano una campionatura rappresentativa della popolazione scolastica e, soprattutto, chiede un approfondimento al Ministero della Salute per validare i test salivari molecolari ai fini del rilascio del green pass. "Dai primi incontri avuti con alcuni dirigenti scolastici delle Marche e negli incontri a seguire con l’Ufficio Scolastico Regionale - hanno affermato gli assessori Latini e Saltamartini - stiamo individuando le scuole sentinella e concordando le procedure di raccolta dei test ogni 15 giorni che, come previsto dal testo approvato, possono essere svolte anche dai genitori o nelle farmacie, previo accordo. Si tratta di passaggi organizzativi che non creeranno problemi: l’importante adesso è che il Ministero riconosca l’indirizzo dato in Conferenza Stato-Regioni e approvi nuovi criteri per il rilascio del green pass". 

 

 

Come funzionano i test salivari? In pratica si tratta di indagare la presenza di tracce del virus direttamente dalla saliva. Come per i tamponi, sono possibili di due tipi e cioè molecolare e antigenico. Dal Comitato tecnico scientifico più voci si sono levate negli ultimi giorni in favore di un utilizzo in chiave di screening. Come quella di Sergio Abrignani per il quale i test salivari sono utili in situazioni dove in pochi minuti devi consentire ad un numero elevato di persone di entrare in classe, in aereo o treno. Anche per Fabio Ciciliano, medico della Polizia e altro esponente del Cts, i vantaggi di un impiego dei test a scuola saranno rilevanti