
Covid, Rezza: "Aumento casi variante inglese. Quella brasiliana diffusa soprattutto a Perugia"

Le varianti del Covid, la maggiore trasmissibilità e dove si stanno localizzando in Italia al centro dell'analisi di Gianni Rezza, direttore generale della Prevenzione del ministero della Salute, nel suo intervento alla conferenza stampa dei dati del monitoraggio regionale della cabina di regia dell'Istituto superiore della sanità con il ministero della Salute.
Covid, 15.479 nuovi casi e 353 morti. L'indice di positività risale: 5,2%
"Ci aspettiamo un aumento dei casi dovuto alla variante inglese. Questa è molto diffusa soprattutto sulla costa adriatica e ha una maggiore trasmissibilità rispetto ai ceppi circolanti superiore al 45% e allo stesso tempo, questa è la buona notizia, non riduce l’efficacia del vaccino. La variante brasiliana è diffusa in Umbria, soprattutto a Perugia e in alcune zone della Toscana con casi sporadici in altre parte del Paese" ha spiegato Rezza. "Nei confronti delle varianti dobbiamo agire tempestivamente, in modo rapido e aggressivo. Questo si può fare e si deve fare il contenimento. All’interno di un Regione gialla o arancione vanno fatte le zone rosse che riducono la mobilità, per la variante inglese valgono le misure restrittive che vengono usate normalmente da alcuni mesi" ha suggerito il direttore generale della Prevenzione del ministero della Salute.
Covid, Brusaferro (Iss): "Contagio in crescita tra i più giovani"
"Non sappiamo per quanto tempo dopo la vaccinazione la persona sarà protetta, per questo non possiamo parlare adesso di immunità di gregge . Secondo i freddi numeri basterebbe vaccinare il 67% della popolazione ma non sappiamo ancora quali sono i cluster migliori per ottenerla: noi stiamo puntando ad abbattere la mortalità vaccinando gli over 80. Il sistema a fasce di colore per regioni, per quanto criticabile e migliorabile, ha permesso di contenere l’epidemia. Avevamo 40mila casi al giorno, ora siamo scesi molto al di sotto dei 20mila, quindi ha funzionato. I dati di oggi ci dicono che c’è una controtendenza verso un iniziale aumento dei casi" ha spiegato ancora Rezza. La situazione del contagio Covid è di nuovo in una fase critica.
Bollettino del 19 febbraio in Umbria: 301 nuovi positivi e 11 morti. Curva torna a crescere