
Terremoto in Grecia, Ingv: "Lo tsunami in Italia c'è stato, ecco gli effetti"

La scossa tellurica della notte del 26 ottobre 2018 di magnitudo 6.8 (clicca qui per saperne di più), con epicentro nel mare antistante l'isola di Zante (Zacinto) in Grecia ha realmente provocato un lieve tsunami nel mare Jonio che ha interessato anche le coste italiane. Ne dà conferma l'Ingv, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (clicca qui per vedere il VIDEO sugli effetti dello tsunami sulle coste italiane). "A seguito dell'analisi dei parametri sismici, dopo 8 minuti - si legge in un comunicato ufficiale - , il Centro Allerta Tsunami dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha comunicato al Dipartimento della Protezione Civile un'allerta tsunami di livello arancione (advisory) per le regioni Puglia e Calabria , che corrisponde ad un'onda attesa inferiore a un metro in terraferma e inferiore a mezzo metro al largo. L'allerta è stata inviata anche alle istituzioni di riferimento nei paesi del Mediterraneo. Per le coste greche più vicine all'epicentro è stata emessa un'allerta rossa (watch)." "L'allerta arancione - aggiunge la nota - è stata subito diramata dal Dipartimento della Protezione Civile, che coordina il Sistema d'Allertamento nazionale per i Maremoti generati da sisma (SiAM), perché il terremoto di magnitudo 6.8 è avvenuto a una distanza maggiore di 100 km dalle coste italiane. Ciò significa che ci si attendeva un fenomeno relativamente piccolo, ma potenzialmente pericoloso per chi si fosse trovato nei porti o sulle spiagge". "L'allerta - prosegue - è stata confermata dopo l'arrivo dell'onda al mareografo di Kyparissia (Peloponneso) dopo 26 minuti. Le onde di tsunami sono state in seguito osservate, 56 minuti dopo il terremoto, al mareografo di Le Castella, in provincia di Crotone, raggiungendo l'ampiezza di circa 6 centimetri rispetto al livello medio del mare e di 9 centimetri al mareografo di Crotone nei minuti successivi". "Sebbene queste altezze possano far pensare a un evento poco significativo - spiega Ingv - , bisogna specificare che le onde possono essere comunque rischiose per le persone, perché arrivano sulle coste a una velocità elevata, generando forti correnti. Inoltre, si possono generare localmente effetti di amplificazione ancora più pericolosi. Diversi testimoni, come riportato dalle agenzie di stampa, hanno osservato un aumento del livello del mare di circa mezzo metro in alcune località del Salento, nel litorale tra Capo di Leuca e Otranto". L'allerta è stata revocata con il messaggio di fine evento, emesso alle ore 6.48 italiane, dopo aver verificato che le variazioni del livello del mare osservate sui mareografi fossero nuovamente confrontabili con i livelli precedenti all'evento. L'epicentro del terremoto si trova in una zona di transizione tra due strutture geologiche caratterizzate da una forte sismicità storica (Arco Ellenico a sud e Struttura di Cefalonia – Lefkada a nord). In passato, a seguito di forti terremoti si sono verificati diversi tsunami come quello del 365 d.C., originatosi al largo di Creta, che ha distrutto Alessandria d'Egitto provocando migliaia di morti in tutto il Mediterraneo. Più recentemente, nel novembre del 2015, si è verificato un terremoto di magnitudo 6.5 nei pressi dell'Isola di Lefkada che ha generato un piccolo tsunami locale. (clicca qui per vedere il VIDEO sugli effetti dello tsunami sulle coste italiane)