Cerca
Logo
Cerca
Edicola digitale
+

Il periodo del grande gelo è iniziato: scuole chiuse anche a Roma

Sergio Casagrande
  • a
  • a
  • a

Il gelo siberiano in questa domenica 25 di febbraio 2018 sta raggiungendo l'Italia. È l'allarme degli esperti meteo, che mettono in guardia: il freddo caratterizzerà le prossime giornate, con nevicate fino in pianura. Un evento di portata storica in questo periodo dell'anno. Cattive notizie, quindi, per chi col finire del mese di febbraio pensava di poter riporre nell'armadio maglioni pesanti e immaginava già il tepore della primavera. Non mancano i danni: il vento è tra le ipotetiche cause a Venezia del crollo di un palo metallico della segnaletica stradale sul ponte della Libertà che, dalla tarda mattinata, ha bloccato la circolazione stradale paralizzando la città. Per fortuna non ci sono stati feriti. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d'intesa con le Regioni coinvolte ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. «L'eccezionale ondata di freddo siberiano annunciata da giorni irrompe in queste ore anche in Italia, a partire dalle regioni settentrionali. Si tratterà - spiegano i meteorologi del Centro Epson Meteo - di un episodio di rilevante portata per intensità e per estensione geografica, che ci accompagnerà almeno fino a metà della prossima settimana». Fino a mercoledì clima gelido in tutto il Centro-Nord Italia e molto freddo anche al Sud. Le temperature potrebbero non superare lo zero, anche di giorno, al Nord e in molte zone interne di pianura del Centro. Dalla notte è rischio neve a Roma e domattina (lunedì 26 febbraio 2018) qualche fiocco a Napoli. Intanto lunedì 26 febbraio 2018 scuole chiuse a Roma. Ognuno combatte il freddo come meglio può. Il forte abbassamento delle temperature si registra un boom per le zuppe a tavola con un aumento stimato pari al 20% negli acquisti degli ingredienti base per la loro preparazione, dalle verdure ai legumi. È quanto emerge da un monitoraggio della Coldiretti sull'andamento delle vendite nei mercati degli agricoltori di Campagna Amica, rispetto alla scorsa settimana. «L'arrivo di Buran - sottolinea Coldiretti - ha già provocato l'aumento della spesa alimentare per garantirsi le scorte in dispensa ed evitare di uscire di casa con il gelo e la neve». Invita a guardare 'il bicchiere mezzo pienò Confagricoltura: «Preoccupazioni si hanno soprattutto per le colture arboree che, dopo le temperature mediamente più alte delle settimane scorse, potrebbero aver risvegliato le gemme, ma attenzione non sempre le gelate sono dannose. A certe condizioni potrebbero anche essere positive perché inducono un diradamento naturale nel prodotto. Se invece le gelate fossero intense e prolungate, potrebbero arrecare danni anche notevoli. C'è anche una buona notizia: sta piovendo nel Sud Italia e nelle isole dove si riscontrano notevoli problemi nel livello degli invasi». I danni, dice Confagricoltura, «potrebbero essere contenuti rispetto al passato».