Cerca
Logo
Cerca
Edicola digitale
+

Umbria: occhio ai temporali di calore, ecco quando e dove

default_image

Sergio Casagrande
  • a
  • a
  • a

Anche se - fortunatamente - non siamo neppure vicini ai livelli di record storici (43,7 °C a Orvieto, il 2 agosto 2017), sul fronte delle temperature, questi sono giorni infernali. Il caldo morde forte ormai da tre giorni, con la conseguenza che chi si trova ancora in Umbria ed è libero da altri impegni, fugge dalle città infuocate e prende letteralmente d'assalto i luoghi apparentemente più freschi, come le piscine, le spiagge dei laghi e le località di montagna della regione. Ieri, Trasimeno e Piediluco e le aree verdi di Subasio, Monte Alago, Monte Cucco, Monteluco e della Valnerina risultavano affollate come nei weekend. REGISTRATO IL RECORD DELL'ANNO Quella di ieri (1 agosto 2018), infatti, è stata, almeno per ora, la giornata più calda di questo 2018: massime di 38 gradi a Terni, Narni e  Orvieto;  36 a Perugia e Foligno; 35 a Spoleto; e 34 a Città di Castello. Alte anche le minime, visto che l'escursione termica tra il giorno e la notte non ha permesso di scendere di molto: addirittura 27 gradi, alle 4 della notte, nelle zone di pianura ; e 23 sull'acropoli di Perugia. TANTI MALORI, MA NON SIAMO IN EMERGENZA Molto più alte, invece, le temperature percepite, per colpa dell'afa che accentua notevolmente la sensazione di calore. Una situazione che sta mettendo a dura prova soprattutto gli anziani e i cardiopatici, come confermano da tutti gli ospedali della regione che hanno visto aumentare il numero dei ricoveri e delle richieste di soccorso per disturbi e malori causati dall'ondata di caldo. I numeri, però, sono comunque considerati in linea con le “normali” ondate di calore estive e per questo - almeno finora - le Asl umbre non considerano il quadro generale come una particolare emergenza. LE PREVISIONI: RISCHIO GRANDINATE Intanto, per quanto riguarda le previsioni meteo è certo che l'ondata di caldo proseguirà ancora a lungo, forse fino a ridosso del Ferragosto, anche se, probabilmente da domani, le temperature massime potrebbero lievemente scendere. Il problema è che, contemporaneamente e gradualmente, diventerà alto il rischio di improvvisi temporali di calore che, in alcune, zone potrebbero dar vita anche a intensi acquazzoni e, perfino, violente grandinate. Francesco Del Francia, meteorologo di 3bMeteo, avvisa che “nel Ternano meridionale, e soprattutto nelle zone di Orvieto e Terni città, il rischio che possano esserci temporali di calore si manifesterà già nella serata di domani (ovvero di oggi 2 agosto 2018, per chi legge - n.d.r.)”. “Tutta colpa - spiega al nostro giornale - della grande energia che si è venuta a creare con le alte temperature e dell'altrettanto elevato grado di umidità”. “Una situazione - aggiunge - che potrebbe veder accompagnare i temporali di calore da forti grandinate”. “Il rischio di questi temporali di calore e di grandinate - continua - per Ternano e Orvietano proseguirà anche venerdì, giornata in cui i fenomeni potrebbero estendersi pure alla Valnerina, area di Cascia”. EVOLUZIONI DOPO IL 10 E IL FERRAGOSTO “Per il resto ancora caldo, anche se infiltrazioni di aria fredda in quota potrebbero portare su tutta l'Umbria variabilità e dinamicità atmosferica pomeridiana dopo il 10 agosto”. E per Ferragosto? “Ancora troppo presto per una previsione che possa definirsi attendibile”, risponde Del Francia. “Per avere un'idea di cosa realmente si va delineando bisognerà aspettare almeno un'altra settimana...” Sergio Casagrande Twitter: @essecia