Cerca
Logo
Cerca
Edicola digitale
+

Ecco i presepi viventi della nostra regione

Federico Sciurpa
  • a
  • a
  • a

AVENDITA DI CASCIA Merita senza dubbio una sottolineatura questo presepe vivente che ha anche una intitolazione emblematica “Gesù nasce tra le macerie”, il 2 gennaio alle ore 16 sarà allestito ad Avendita di Cascia. Una storia unica dove realtà e fantasia si fondono per regalare momenti emozionanti attraverso un tuffo nel passato, ricostruito nei giorni nostri con particolari e dettagli curati, all'interno di una splendida coreografia natalizia, dove non mancherà il richiamo al sisma. FOSSATO DI VICO Appuntamento il 26 dicembre con il “Presepe vivente medievale” che verrà allestito dalle 16.30 alle 19, lungo le suggestive vie del centro storico fossatano. Nel tragitto saranno presenti punti di ristoro. L'iniziativa conta della collaborazione del Comitato di frazione Fossato capoluogo. Il ricavato sarà devoluto al centro Alzheimer di Fossato di Vico. NARNI Non solo presepi artistici, ma anche viventi. Appuntamento alla Cascata della Marmore, ingresso piazzale Byron, il 25, 26 e 30 dicembre, poi il 6 gennaio. Il programma prevede alle 17 la rappresentazione de “La notte Santa” e 17.30 l'apertura del presepe vivente. Alla rievocazione della Natività parteciperanno oltre 150 figuranti. Sono previste anche degustazioni. ACQUASPARTA Rappresentazione del presepe vivente il 26 dicembre, il primo e 6 gennaio dalle 16 alle 19. Il presepe di Acquasparta conta 150 figuranti. Oltre a rievocare l'evento della nascita di Betlemme, vuole riproporre le attività artigianali e commerciali realizzate nella cittadina dagli antenati. PASSIGNANO SUL TRASIMENO Un classico del Trasimeno è senza dubbio il presepe della Stella di Passignano: un presepe vivente dove numerosi figuranti fanno rivivere attività e mestieri (26 dicembre, primo, 6 e 8 gennaio con ingresso alla porta del Castello). GUALDO TADINO Presepe Vivente “Venite adoremus” all'Istituto Bambin Gesù organizzato dall'associazione Capezza realizzato 25-26 dicembre 1-5-6 gennaio dalle 17 alle 20 e ispirato all' “Adorazione dei pastori” di Domenico Ghirlandaio. DERUTA Presepe vivente nel centro della città il 26 e 30 dicembre, e il 6 gennaio dalle ore 17 alle 20,30. FOLIGNO Presepe vivente “Il dono più grande” organizzato dalla Caritas di Foligno alle Conce in via San Giovanni dell'Acqua, in programma il 26 e il 30 dicembre dalle 18 alle 20.30, il 6 gennaio dalle 20.30 alle 22.30 e il 7 gennaio dalle 18 alle 20.30. RASIGLIA Presepe vivente il 26 dicembre e il 6 gennaio dalle 16 alle 19. CERRETO DI SPOLETO Presepe Vivente il 26 dicembre, 1 e 6 gennaio dalle ore 17 alle 19. LE CESE Realizzato dalla parrocchia di Casebasse in collaborazione con le associazioni locali, a Le Cese, frazione di Nocera Umbra, presepe vivente il 26 dicembre e il 6 gennaio. Si tratta di una rappresentazione che occupa tutto il paese, ristrutturato dopo il terremoto, e le grotte sottostanti. SPELLO Presepe vivente alle Torri di Properzio il 26 dicembre dalle 16 e il 6 gennaio dalle 15.30 alle 19.30. GUALDO CATTANEO Presepe di Marcellano il 25, 26 e 30 dicembre e il primo, 6 e 7 gennaio con l'inizio della sacra rappresentazione alle 17.40. SPOLETO Torna il Presepe vivente organizzato dalla Poloco di Baiano di Spoleto. Che per questa quinta edizione si svolgerà nel piccolo borgo di Rapicciano. Tre le rappresentazioni in programma, e sono il 26 e il 30 dicembre, e poi il 6 gennaio. E tutte si svolgeranno alle 17. MARCELLANO Il paese, ormai da trenta anni trasformato in una Betlehem umbra, rivive la nascita di Cristo, secondo i racconti evangelici non senza le aggiunte della fantasia popolare. Queste le date da ricordare: 25, 26, 30 dicembre e lunedì primo gennaio e sabato 6 gennaio. L'inizio delle rappresentazioni sacre è previsto alle ore 17,30. GUBBIO Nel quartiere di San Pietro l'associazione Insieme in collaborazione con il quartiere, allestisce il Presepe vivente nelle giornate del 26 dicembre e del 6 gennaio dalle 17 alle 20. ANTRIA Nella cornice del castello medievale di Antria dalle 16 alle 19.30 dei giorni 26 dicembre, 1 e 6 gennaio, quadro vivente della Natività con la riproposizione di botteghe artigiane. In occasione della prima giornata della rappresentazione, alle 17.30 nella chiesa di San Rocco e sant'Antonio abate, il gruppo Classic ten string due eseguirà musiche di Verdi, Puccini, Bizet e Bach. Il primo gennaio, saranno più giovani concertisti ad eseguire brani di musica classica. L'iniziativa musicale si chiude il 6 gennaio con l'esibizione dell'ensemble musicale femminile “Nota so”. LUGNANO IN TEVERINA Organizzato dall'associazione Clarc sin dal 1978, il presepe vivente Lugnano in Teverina oggi conta più di 25 scene che si articolano nel borgo con un centinaio di costumanti. L'ingresso del Presepe è gratuito, ma viene proposto un cambio moneta per far sì che chiunque possa degustare i prodotti tipici messi a disposizione nelle varie taverne all'interno del percorso. Ecco date e orari: il 24 dicembre dalle ore 22 a mezzanotte e il 26 dicembre dalle 17,30 alle 19,30. PETRIGNANO D'ASSISI La manifestazione si svolge all'interno dell'antico Castello e lungo le rive del fiume Chiascio. Ogni anno il ricavato è devoluto in beneficenza Questi le date: 25, 26 dicembre e 1 gennaio ore 17,15 - 19,30. Il 6 gennaio alle 16,30 con sfilata per le vie del paese e arrivo dei Re Magi e rappresentazione fino alle 19. Sempre per rimanere nell'Assisiate, ricordiamo anche i presepi viventi saranno messi in scena a San Gregorio (25-26 dicembre e primo gennaio dalle 17.15 alle 19.30, il 6 gennaio negli stessi orari con sfilata conclusiva dei Re Magi e tutti i figuranti) e Armenzano (il 26 dicembre e l'1-7 gennaio, dalle 16.30 alle 19). COMPIGNANO Undicesima edizione del presepe vivente promosso dal circolo Anspi San Cristoforo. L'inaugurazione domenica 24 dicembre con la rappresentazione del presepe a partire dalle ore 21.30 e, a mezzanotte, la messa di Natale. Le rappresentazioni proseguiranno lunedì 26 dicembre l'1, il 6 e il 7 gennaio dalle ore 16.30 fino alle 19.30. Il giorno dell'Epifania, sabato 6 gennaio, ci sarà l'arrivo dei Re Magi a cavallo mentre per la chiusura del 7 gennaio è in programma la rappresentazione del Battesimo di Gesù preceduta alle 16.30 dal concerto de “La Fanfarona Brass Band”. TODI Presepe vivente il 26 dicembre a partire dalle 17 a Todi: i figuranti attraverseranno le principali vie del centro storico, fino ad arrivare alla suggestiva scalinata del Tempio di San Fortunato.