Cerca
Logo
Cerca
Edicola digitale
+

Si accendono le luci ma il maltempo ferma il funambolo: oggi ci riprova

Federico Sciurpa
  • a
  • a
  • a

La sostituzione di 26.200 dei 31.000 punti luce presenti in città, perché non più a norma o inefficienti, con apparecchi a tecnologia a led; interventi di sistemazione su 300 dei 1.300 quadri elettrici di alimentazione; la sostituzione di pali, sostegni, linee aeree e cavi interrati; una illuminazione adeguata in grado di valorizzare al meglio il centro storico di Perugia con il suo patrimonio artistico. Infine, la creazione di una infrastruttura per i servizi di Smart city, in particolare, l'installazione di telecamere, totem informativi, pannelli a messaggio variabile e stazioni ambientali meteo. Sono questi i punti cardine del progetto per la nuova illuminazione pubblica a Perugia che è stato presentato venerdì pomeriggio alla Sala dei Notari, alla presenza dell'assessore alla Cultura e Turismo Teresa Severini e dell'assessore alla Mobilità artigianato e commercio Cristiana Casaioli, dell'assessore regionale alla riqualificazione urbana e centri storici, Infrastrutture e mobilità Giuseppe Chianella, di Raffaele Bonardi, CEO di Citelum Italia e dell'ing. Gabriele De Micheli, responsabile della U.O sistemi tecnologici open data energia del Comune di Perugia. A causa del meteo -pioggia e forti raffiche di vento- non si è potuta tenere la suggestiva “camminata” del funambolo Andrea Loreni sopra Piazza IV Novembre, che avrebbe dovuto accendere il primo “assaggio” della nuova illuminazione. In ogni caso, puntualmente, gli 82 nuovi punti luce installati in Piazza IV Novembre sono stati accesi a valorizzare, con una illuminazione diffusa, la Fontana Maggiore, la Cattedrale di San Lorenzo (in particolare le facciate su piazza IV Novembre e piazza Danti e il campanile di S. Lorenzo), Palazzo dei Priori con un accento luminoso della facciata su Piazza IV Novembre, le statue del Grifo e del Leone e il prospetto frontale su corso Vannucci; nuova luce anche per le statue dei S.S. Patroni collocate sopra al portale e le logge di Palazzo dei Priori e di Fortebraccio con accento luminoso alla Pietra della Giustizia. Altri 26 punti luce perimetrali esistenti sono stati riqualificati. Il funambolo è atteso oggi alle 16 per la camminata. Tempo permettendo.