
Educazione alla legalità, la Guardia di finanza incontra gli studenti

Si è conclusa la serie di 11 dibattiti che ha coinvolto le scuole del territorio: tema centrale la prevenzione all'evasione fiscale e lo sperpero di risorse pubbliche
La Guardia di finanza di Terni ha concluso, per l'anno scolastico 2013/2014 gli incontri con gli studenti della provincia di Terni che hanno avuto come tema la cultura della legalità economica. Gli incontri sono stati 11 e hanno interessato l'I.I.S. Classico ed Artistico, l'Ipsia, l'Istituto comprensivo “Leonardo da Vinci” ed “Orazio Nucola” di Terni, l'Istituto comprensivo “Brin” sede di Stroncone, l'Istituto comprensivo statale alla sede di Acquasparta e Sangemini, l'Istituto comprensivo di Montecastrilli sede di Casteltodino e l'Istituto comprensivo di Attigliano. Complessivamente gli studenti che hanno assistito agli incontri sono stati circa 1000. Il progetto è finalizzato a far maturare negli studenti la consapevolezza del valore della legalità economica, con particolare riferimento alla prevenzione dell'evasione fiscale e dello sperpero di risorse pubbliche, delle falsificazioni, della contraffazione, nonché dell'uso edello spaccio di sostanze stupefacenti. I finanzieri, durante i vari incontri, hanno anche illustrato le modalità di partecipazione al concorso “Insieme per la legalità”, abbinato al progetto, che si prefigge di sensibilizzare gli studenti sul valore civile ed educativo della legalità economica, nonché delle attività svolte dalla Guardia di finanza attraverso la rappresentazione grafico/pittorica e la produzione video/fotografica.