Cerca
Logo
Cerca
Edicola digitale
+

Al Zawahiri, ucciso il leader di Al-Qaeda: era la mente degli attacchi dell'11 settembre alle Torri Gemelle

Esplora:

Attacco mirato della Cia con un drone che ha colpito l'obiettivo con un missile terra-aria nella sua casa di Kabul

  • a
  • a
  • a

Ventuno anni dopo l’attacco alle Torri gemelle, gli Stati Uniti hanno saldato i conti con la mente del più grave attentato avvenuto negli States. Nella mattina di domenica, due missili hellfire lanciati da un drone controllato dagli esperti della Cia hanno infatti ucciso il leader di Al-Qaeda Ayman Al- Zawahiri. Il ricercatissimo successore di Osama Bin Laden, sul quale pendeva una taglia di 25 milioni di dollari, si trovava a Kabul. Secondo gli americani, nell’attacco mirato nessun’altra persona sarebbe rimasta ferita. La notizia dell’uccisione di Al- Zawahiri. Trapelata dapprima sui media americani, è stata confermata nelle ultime ore dalla Casa Bianca. "Su mio ordine, gli Stati Uniti hanno effettuato un attacco aereo su Kabul, in Afghanistan, che ha ucciso l’emiro di Al-Qaeda, Ayman Al-Zawahiri. Giustizia è fatta", ha spiegato il presidente Joe Biden durante un breve discorso.

 

 

Al- Zawahiri, egiziano di - 71 anni -, era considerato la mente degli attacchi dell’11 settembre 2001, che uccisero quasi tremila persone. Zawahiri aveva preso il controllo dell’organizzazione terroristica dopo la morte di Osama bin Laden, ucciso durante un’operazione di terra dei Navy Seals in Pakistan. Il nuovo leader aveva di fatto allargato il raggio d’influenza di Al-Qaeda, facendone sentire il peso dalla penisola arabica al Maghreb, dalla Somalia all’Afghanistan, alla Siria e all’Iraq.

 


L’attacco con il drone è stato effettuato nella capitale afgana senza alcuna presenza militare americana sul campo, ha affermato un funzionario statunitense, a riprova della capacità degli Stati Uniti di "identificare e localizzare anche i terroristi più ricercati del mondo e di prendere provvedimenti per eliminarli". Ayman al- Zawahiri è stato avvistato "più volte e per lunghi periodi sul balcone dell’abitazione dove è stato infine colpito" da un missile aria-suolo. L’operazione è opera della Cia