Cerca
Logo
Cerca
Edicola digitale
+

Nuovi negoziati Ucraina-Russia. Kiev è sotto assedio, Sumy bombardata. Un milione di profughi in una settimana | Diretta, foto e video

Gabriele Burini e Giuseppe Silvestri
  • a
  • a
  • a

Ore 20,10 - Salvini: "Vorrei che Draghi fosse protagonista del dialogo"

L'Italia dovrebbe essere protagonista del dialogo tra Ucraina e Russia. A sostenerlo è Matteo Salvini, leader della Lega: "Macron parla con Putin e fa bene, a me piacerebbe che anche l'Italia fosse protagonista. Berlusconi per la sua storia sicuramente potrebbe essere un interlocutore, ma io penso al presidente del Consiglio. Chi più di Draghi ha l'autorevolezza internazionale per chiedere il cessate il fuoco? Forse è in prima linea, ma noi non lo sappiamo". 

Ore 19,46 - Usa: non vogliamo no-fly zone,rischio guerra contro Russia

Zelensky, presidente dell'Ucraina, chiede una no-fly zone per il Paese, ma il provvedimento non è attuabile. Per garantirne il rispetto occorrerebbero militari, missili terra-aria e caccia e l'unica forza a poterlo fare sarebbe la Nato. Dichiarare una no-fly zone sull'Ucraina significherebbe che le forze della Nato dovrebbero abbattere aerei russi e questo rischierebbe di scatenare una guerra immediata. 

Ore 18,40 - Kiev: "Raggiunto accordo con la Russia per i corridoi umanitari. Cessate fuoco temporaneo"

Secondo flash di agenzia, nel corso dei negoziati tra Russia e Ucraina sarebbe stato raggiunto un accordo per il cessato il fuoco e per i corridoi umanitari.

Ore 18 - Putin: "Non tornerò mai indietro. Russi e ucraini unico popolo"

Vladimir Putin giura che non mollerà: "Russia e Ucraina sono un unico popolo, non ritornerò mai indietro". Il presidente della Federazione russa sostiene che "L'operazione speciale è condotta in accordo con i nostri programmi. Stiamo raggiungendo gli obiettivi e avendo successo". Ha inoltre spiegato che i militari russi "garantiscono corridoi sicuri per i civili, ma i neonazisti ucraini lo impediscono e stanno trattando i civili come scudi umani". Secondo Putin agli ucraini è stato fatto "il lavaggio del cervello".

Ore 17,45 - Calcio, la Federazione russa vuole giocare i mondiali: "Presenteremo ricorso"

La nazionale di calcio russa è stata esclusa dai mondiali 2022 e da tutte le competizioni internazionali, ma la federazione ha annunciato che presenterà ricorso al Tribunale Arbitrale dello Sport (Tas). Il 24 marzo la Russia avrebbe dovuto incontrare la Polonia nei play-off per la conquista di un posto nella fase finale. Il 28 febbraio Fifa e Uefa hanno escluso il Paese da tutte le competizioni.

Ore 17 - Macron: "Il peggio deve arrivare, Putin non si fermerà"

Il presidente francese Macron è convinto che "Putin non si fermerà". Dopo aver avuto colloqui telefonici sia con il leader russo che con Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, spiega che il Capo del Cremlino vuole "prendere il controllo di tutta l'Ucraina. Senza compromessi".

Ore 16,45 - Zelensky: "Devo parlare con Putin, guerra va fermata"
Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, in conferenza stampa ha detto di dover "parlare con Putin: questa guerra va fermata. Siamo grati ai Paesi che ci hanno fornito armi, ma forse il mondo ha agito troppo tardi. C’è stata una finestra di tempo in cui chiedevamo aiuto ma questa finestra è costata la vita a tanti ucraini. Io temo per la vita dei miei familiari. Le sanzioni introdotte sono serie e un buon inizio. La Russia vuole vederci in ginocchio, hanno bombardato anche le chiese. Se noi cadiamo, i prossimi saranno i paesi baltici".

Ore 16,15 - Iniziati i negoziati
Sono iniziati i colloqui tra Russia e Ucraina. Lo ha scritto su Twitter il consigliere del presidente Zelensky, Mykhailo Podolyak. "Le questioni principali in agenda sono: 1) il cessate il fuoco: 2) l’armistizio: 3) Corridoi umanitari per l’evacuazione dei civili dai villaggi e città distrutti o sotto bombardamenti".

Ore 15 - Ucraina arrivata ai negoziati
I negoziatori ucraini sono arrivati in elicottero in Bielorussia per partecipare al secondo round di colloqui. Lo rende noto l’agenzia di stampa russa Tass. In precedenza il ministero degli Esteri di Kiev aveva postato fotografie della "casa del cacciatore" pronta ad ospitare il secondo round dei negoziati Russia.

Ore 14,20 - Usa: "Russia pronta a sbarcare a Odessa"
Le forze russe si stanno dirigendo verso Odessa e si stanno preparando a sbarcare nel porto sul Mar Nero. Lo ha riferito l’intelligence Usa, secondo quanto ha riferito la testata spagnola Rtve. La fonte ha dichiarato che in Crimea ci siano già diverse navi in attesa dell’arrivo delle truppe di terra, per lanciare l’attacco dal mare. Le autorità di Odessa hanno nel frattempo chiesto ai cittadini di ripararsi nei rifugi, per il rischio imminente di attacco.

Ore 14,15 - Putin a Macron: "Accuse su bombardamenti russi non corrispondono alla realtà"
Dopo la telefonata tra Putin e Macron, il Cremlino ha diramato una nota stampa: "Putin ha invitato il presidente francese a unirsi agli sforzi per garantire l’evacuazione sicura dei cittadini stranieri dal territorio dell’Ucraina. Le forze armate russe stanno facendo tutto il possibile per salvare la vita dei civili. Le armi ad alta precisione sono usate per distruggere esclusivamente le infrastrutture militari. Le accuse sui presunti attacchi missilistici in corso e bombardamenti di Kiev e di altre città ucraine non corrispondono alla realtà e sono elementi di una campagna di disinformazione anti-russa". Putin ha anche detto di essere in disaccordo su diversi punti del discorso pronunciato ieri dal leader dell’Eliseo, rivolto alla nazione. Nel discorso Macron non ha detto "una parola sul sabotaggio degli accordi di Minsk da parte della leadership ucraina per sette anni, così come il fatto che i paesi occidentali e la stessa Francia non abbiano fatto assolutamente nulla per costringere Kiev a rispettarli", ha detto Putin.

Ore 14 - Kiev: "Ai negoziati obiettivo minimo è accordo su corridoi sanitari"
I rappresentanti del governo ucraino prenderanno parte al secondo round di negoziati con la Russia e, stando a quanto riferito dall'esponente della delegazione ucraina, David Arakhamia, rilanciato dal portale locale in lingua inglese The Kyiv Indipendent, l’obiettivo minimo sarebbe quello di ottenere un accordo sui corridoi umanitari per i civili colpiti dalle ostilità.

Ore 13,25 - Ue pronta ad escludere altre banche da Swift
L'Unione Europea si dice pronta ad escludere altre banche dal sistema Swift. Lo ha detto il portavoce della Commissione, Daniel Ferrie, nel briefing con la stampa. "Le sette banche escluse dal sistema sono state scelte dagli Stati membri perché si tratta di un gruppo di banche già soggette alle sanzioni stabilite dall’Unione europea così come dai nostri partner internazionali. Dobbiamo davvero sottolineare che la Commissione è disposta e pronta ad aggiungere altre banche russe alla lista, se la situazione persiste, se la Russia continua ad essere aggressiva".

Ore 13,20 - Usa: "Convoglio militare russo lungo 60 km fero da 36 ore"
Secondo l'intelligence degli Stati Uniti, il convoglio di mezzi militari dell’Esercito russo lungo oltre 60 chilometri e diretto verso il centro di Kiev non avrebbe compiuto alcun progresso significativo nell’arco delle ultime 48 ore, avanzando soltanto di una manciata di chilometri. Secondo il portavoce del Pentagono, John Kirby, i mezzi russi "non hanno compiuto secondo le nostre stime alcun progresso nell’arco delle ultime 24-36 ore". Il portavoce ha ipotizzato che le forze russe dirette verso Kiev si siano raggruppate per valutare i progressi compiuti sino ad ora, che sarebbero stati deludenti rispetto ai piani bellici di Mosca. 

Ore 13 - Delegazione ucraina in viaggio per la Bielorussia, negoziati slittano alle 15 italiane
La delegazione dell’Ucraina si sta recando alla località dove si dovrà svolgere il nuovo round di colloqui con la Russia. Lo rende noto l’ufficio del presidente Volodymyr Zelensky. Secondo quanto riferito in un post dal consigliere del presidente Zelensky, Mykhailo Podolyak, la delegazione si sta recando in elicottero nella località della Bielorussia dove si svolgeranno i colloqui che dovrebbero iniziare quindi tra un paio d’ore. Da parte russa è stato detto che il cessate il fuoco sarebbe stato in agenda nei colloqui di oggi, ma l’Ucraina ha replicato che le richieste di Mosca erano inaccettabili e che la Russia avrebbe dovuto interrompere i bombardamenti sulle città prima di qualsiasi negoziato.

Ore 12,50 - F1, rescisso il contratto per il Gp di Russia
La F1 ha rescisso il contratto con il Gp di Sochi: la Russia non avrà gare di Formula 1 in futuro. "La Formula 1 può confermare di aver risolto il suo contratto con i promoters del Gran Premio di Russia", si legge in una nota. Non si correrà né a Sochi quest’anno né sul circuito di Igora Drive, a San Pietroburgo dove il Gp era in programma nel 2023.

Ore 12,20 - Mosca: "Pausa per evacuare civili"
Cessate il fuoco temporaneo in Ucraina: lo ha reso noto il ministero della Difesa russo, secondo cui le operazioni militari russe sono state sospese per consentire l'evacuazione dei civili attraverso corridoi umanitari.

Ore 11,14: Kiev: "Abbiamo ucciso 9.000 militari russi"
Ammonterebbero a circa 9.000, secondo i militari ucraini, le perdite da parte russa dal 24 febbraio. Il nuovo bilancio viene riportato da Ukrinform dopo che già nelle scorse ore in un video il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, parlava di circa 9.000 soldati russi uccisi. Gli ucraini riferiscono anche della distruzione di 217 tank e 90 sistemi di artiglieria, lanciarazzi multipli oltre a velivoli, blindati, due unità navali e tre droni. Ieri il ministero della Difesa russo ha fornito per la prima volta un bilancio ufficiale delle perdite con la conferma di 498 soldati russi caduti.

Ore 11,10 - Colloquio Putin-Macron. Poi telefonata con Zelensky
Si sta tenendo in questi minuti un colloquio telefonico tra il presidente russo, Vladimir Putin, e il presidente francese, Emmanuel Macron. Lo ha detto il ministro degli Esteri di Mosca, Sergei Lavrov. In seguito, comunica l'Eliseo, Macron ha telefonato anche al presidente ucraino Zelensky.

Ore 11,08 - Lavrov: "Una soluzione verrà trovata"
Il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, in una conferenza stampa con i giornalisti internazionali, ha detto che "la Russia è pronta a discutere le garanzie di sicurezza per l’Ucraina e tutta l’Europa. Samo pronti al dialogo. Qualunque vita umana ha valore immenso e qualunque azione militare comporta vittime, anche nostri concittadini, militari che partecipano all’operazione militare. I soldati hanno ordine di usare solo armi ad alta precisione e colpire solo infrastrutture militari, anche le caserme dove ci sono militari dentro non vanno attaccate. Non effettuano questi attacchi. E' l'Ucraina ad usare i civili come scudi umani. Guerra nucleare? Sono i politici occidentali che ce l'hanno sempre nella testa".

Ore 10,50 - Negoziati al via alle 13 italiane
Secondo quanto riportato da Rai News 24, i negoziati dovrebbero prendere il via alle ore 15 locali, le 13 in Italia. 

 

 

Ore 10,40 - Onu: "In una settimana almeno 227 vittime civili"
L’Alto commissariato per i diritti umani delle Nazioni unite ha fatto sapere che 227 civili sono stati uccisi e altri 525 feriti nella guerra in Ucraina, dall’invasione russa del 24 febbraio. L’ufficio ha sottolineato che si tratta di una sottorappresentazione del bilancio reale, mentre conteggia soltanto le vittime confermate applicando rigidi criteri. Il bilancio di Kiev è molto più alto. La maggior parte delle morti è stata causata da armi esplosive ad ampio impatto, come artiglieria pesante sistemi di lancio multiplo e attacchi aerei.

Ore 10,30 - Zelensky: "Non rinunceremo a ciò che è nostro"
Nuovo video messaggio del presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky: "Ogni invasore lo deve sapere: affronterà una feroce resistenza degli ucraini. Non rinunceremo a ciò che è nostro. La Russia risarcirà l’Ucraina per tutti i danni subiti durante la brutale guerra di Mosca. Ripristineremo ogni casa, ogni strada, ogni città".

Ore 10,14 - Ucraina chiede chiusura cieli
Il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba, su Twitter lancia un appello agli alleati: "Questa è una vera guerra del popolo per l’Ucraina. Putin non ha possibilità di vincerla. In questa foto i civili bloccano gli invasori russi a Energodar, ieri. È una di centinaia di foto e video simili. Abbiamo bisogno di partner che aiutino l’Ucraina a difendersi. Soprattutto nell’aria. Chiudete i cieli ora!".

Ore 10 - A Kharkiv morti 34 civili nelle ultime 24 ore
Il The Guardian riporta un primo bilancio delle vittime a Kharkiv: i bombardamenti e gli attacchi russi hanno ucciso 34 civili nelle ultime 24 ore.

Ore 09,53 - Dalla Germania 2.700 missili antiaerei all'Ucraina
Nuova fornitura di armi per l'Ucraina: la Germania, infatti, intende fornire a Kiev 2.700 missili antiaerei Strela. Lo hanno riferito dpa e Süddeutsche Zeitung, citando proprie fonti al ministero dell'Economia, che avrebbe approvato la consenga.

Ore 09,48 - Abbattuto caccia russo nei pressi di Kiev
La difesa antiaerea ucraina ha riferito di aver abbattuto un caccia russo Sukhoi Su-30 che stava sorvolando su Irpin, città satellite di Kiev. Lo rende noto il Kiev Independent.

Ore 08,40 - Paralimpiadi escludono Russia e Bielorussia
Per Russia e Bielorussia arrivano pesanti sanzioni anche in termini sportivi: gli atleti delle due nazioni non potranno partecipare ai giochi paralimpici invernali. Il consiglio di amministrazione del Comitato paralimpico internazionale (Ipc) ha deciso di rifiutare le iscrizioni agli atleti russi e bielorussi per i Giochi di Pechino 2022. "Ciò significa che gli atleti paralimpici di questi paesi non potranno più partecipare ai Giochi che si apriranno il 4 marzo 2022", si legge nel comunicato.

Ore 08,20 - Guerini: "Putin si deve fermare"
Il ministro della Difesa italiano, Lorenzo Guerini, in un'intervista a La Repubblica commenta il conflitto in Ucraina: "Putin si deve fermare nella sua azione di aggressione. Il clima che stiamo vivendo sembra da guerra fredda, ma la situazione è diversa. Putin è isolato, il giudizio della comunità internazionale è molto chiaro. Il popolo ucraino sta dando testimonianza di eroismo con la sua resistenza. Putin vuole consolidare i risultati militari per avere una posizione di maggiore forza al tavolo della trattativa. Il problema, dopo quello che ha fatto, è se e quanto gli si può concedere. Il suo obiettivo era cacciare Zelensky, che oggi è invece un punto di riferimento per il suo popolo, ma anche per la comunità internazionale. Conta, adesso, capire la sincerità dell'approccio russo al negoziato".

Ore 07 - Bombardamenti a Sumy
Bombardamenti anche a Sumy, città nord-orientale dell'Ucraina​. ​​​​​​Le forze russe hanno bombardato nella mattinata un edificio della facoltà militare dell'università statale. Lo riferisce il capo dell'amministrazione militare regionale di Sumy, Dmytro Zhyvytsky, ripreso su Twitter da Kyiv Independent.

Ore 06,20 - Ambulanze con militari russi feriti in Bielorussia
Una fila di sette ambulanze militari russe, grandi come un autobus, i cui finestrini sono oscurati da tende grigie, si è fermata all'ingresso posteriore dell'ospedale principale bielorusso a circa 48 chilometri dal confine con l'Ucraina martedì sera, trasportando i feriti dal fronte. Il convoglio faceva parte di quello che i residenti e i medici hanno detto che negli ultimi giorni è diventato un flusso costante di soldati russi feriti nei feroci combattimenti intorno a Kiev, la capitale ucraina, dove l'avanzata russa si è bloccata di fronte alla forte resistenza. Un medico dell'ospedale ha detto che le truppe russe ferite sono iniziate ad arrivare lunedì. "Spero che non mi imprigionino per aver condiviso questo", ha aggiunto.

Ore 02 - In una settimana un milione di profughi
 "In appena sette giorni abbiamo assistito all'esodo di un milione di profughi dall'Ucraina verso i paesi vicini". Lo scrive su Twitter Filippo Grandi, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati.

Ore 01,20 - Biden: "Isolamento di Putin è stato messo a nudo"
Il presidente degli Stati Uniti d'America, Joe Biden, si congratula con gli Stati membri "delle Nazioni Unite per aver tenuto questa sessione storica. Il voto mette a nudo l'isolamento di Putin e ritiene la Bielorussia responsabile del suo inaccettabile coinvolgimento in questa guerra. La stragrande maggioranza delle nazioni in tutto il mondo condanna la guerra di Putin. La stragrande maggioranza delle nazioni riconosce che Putin non sta solo attaccando l'Ucraina, ma sta attaccando le basi stesse della pace e della sicurezza globali e tutto ciò che le Nazioni Unite rappresentano - si legge nella dichiarazione diffusa dalla Casa Bianca - E la stragrande maggioranza del mondo riconosce che se non resistiamo alla Russia di Putin, ciò infliggerà solo ulteriore caos e aggressione al mondo. La Russia è rimasta isolata, con il sostegno di soli quattro stati brutali e autoritari. Il mondo sta rifiutando le bugie della Russia. Tutti possiamo vedere cosa sta succedendo in Ucraina con i nostri occhi. La Russia è responsabile delle devastanti violazioni dei diritti umani e della crisi umanitaria internazionale che stiamo osservando svolgersi in Ucraina in tempo reale. Non c'è spazio per scuse o equivoci. La colpa è della Russia. Le Nazioni Unite sono state fondate per salvare le generazioni successive dal flagello della guerra. Come ha detto il segretario generale António Guterres, basta. Insieme, dobbiamo, e lo faremo, ritenere la Russia responsabile delle sue azioni. Dimostreremo che la libertà trionfa sempre sulla tirannia.

Ore 00,40 - Esplosioni a Kiev
Ancora esplosioni a Kiev. Nella notte, riferisce Kyiv Indipendent, sono tornate a suonare le sirene nella capitale ucraina e i residenti sono stati invitati a recarsi nel rifugio più vicino. Due forti esplosione si sono sentite in città, nei pressi della metropolitana.