
Bollette, a ottobre il gas verso l'aumento del 5% e non del 70%. Ecco perché

Il gas è destinato ad aumentare ma nelle bollette di ottobre la maggiorazione dovrebbe essere del 5% e non del 70 come era previsto un mese fa. Lo sostiene il presidente di Nomisma Energia, Davide Tabarelli, che all'Ansa spiega cosa sta accadendo in vista della comunicazione della tariffa per le famiglie del mercato tutelato da parte dell'Autorità per l'energia (Arera), prevista per giovedì. A partire da questo mese, infatti, l'aggiornamento diventa mensile e non più trimestrale. Se fosse stato applicato il vecchio meccanismo l'aumento sarebbe stato del 200%, spiega Tabarelli.
Energia, La Bella (Preziosi Food): "Boom bollette e costi materie prime, governo intervenga"
Rendere l'aggiornamento mensile è stata una scelta azzeccata da parte dell'Arera "forzata dal cataclisma che è arrivato dai mercati e dall'esigenza dell'Autorità di intervenire. Ed è stato anche un colpo di fortuna poiché il caso ha voluto che il nuovo meccanismo entra in vigore proprio mentre c'è il calo" del prezzo del gas. "Se avesse ritardato di un trimestre, dal primo gennaio sulle bollette avremmo avuto una catastrofe".
Meloni: "Caro bollette insostenibile. Gli italiani chiedono risposte e noi gliele daremo subito"
Il presidente di Nomisma Enegia spiega che "se avessimo lasciato il meccanismo precedente, in vigore dal 2013, avremmo avuto un balzo del 200% ma sarebbe stato deciso a fine settembre come è avvenuto per l'aumento del 59% dell'elettricità. Per il gas l'Arera ha stabilito un nuovo sistema. Quando ha applicato la modifica dell'aggiornamento (non più trimestrale) ai primi di ottobre hanno spiegato che con il nuovo meccanismo ci sarebbe stato un aumento del 70%, perché c'era già un po' di calo del prezzo del gas. Ma ora ci sono tutti i prezzi fino alla fine di ottobre e stimiamo una variazione del +5%". Per le famiglie e le imprese sarebbe una vera e propria boccata d'ossigeno, considerato il clima complessivo del mercato energetico.
Giorgetti “Impegno per proteggere economia di famiglie e imprese”