
Torna l'ora solare. Con quella legale risparmiati due miliardi. Domenica lancette indietro di 60 minuti

Secondo i dati di Terna, società che gestisce la rete di trasmissione nazionale dell'energia, nei sette mesi di ora legale il sistema elettrico italiano ha beneficiato di minori consumi per 420 milioni di kWh, pari al valore di fabbisogno medio annuo di circa 150 mila famiglie, con un conseguente risparmio economico di circa 190 milioni di euro. Ricadute positive anche in termini di sostenibilità ambientale: il minor consumo elettrico, infatti, ha consentito al Paese di evitare emissioni di CO2 in atmosfera per circa 200 mila tonnellate.
Video su questo argomento
Ecco la nuova linea elettrica ad Alta Tensione realizzata da Acea a Roma Sud
Il beneficio economico, viene spiegato, è calcolato considerando che quest’anno, nel periodo di ora legale cominciato domenica 27 marzo e che si concluderà domenica 30 ottobre con il ritorno all’ora solare (alle 3 di notte bisognerà spostare le lancette indietro di sessanta minuti), il costo del kilowattora medio per il cliente domestico tipo in tutela (secondo i dati dell’Arera) è stato di circa 45 centesimi di euro al lordo delle imposte.
Inflazione, dati shock. A ottobre aumento dei prezzi dell'11.9%. Non accadeva dal 1984
Dal 2004 al 2022, secondo l’analisi della società guidata da Stefano Donnarumma, il minor consumo di energia elettrica per l’Italia dovuto all’ora legale è stato complessivamente di circa 10,9 miliardi di kWh e ha comportato, in termini economici, un risparmio per i cittadini di circa 2 miliardi di euro.
Coldiretti: "I produttori devono vendere 4 chili di pere per comprare un caffè. Aziende in crisi"