
Lavoro, l'Università di Perugia assume 14 dipendenti amministrativi. Concorso aperto ai diplomati. Il bando

Lavoro, nuove possibilità all'Università di Perugia. Attivato il Concorso Università Perugia, per il reclutamento di 14 unità di personale di Categoria C da assumere nell’area amministrativa con contratto a tempo indeterminato e con regime a tempo pieno. Gli aspiranti candidati hanno tempo fino al 29 settembre 2022 per inviare le proprie domande di partecipazione alla selezione pubblica. Per avere accesso alla procedura concorsuale indetta dall’Università di Perugia occorre essere in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza del bando: diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale; cittadinanza italiana o cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea; età non inferiore agli anni 18; godimento dei diritti civili e politici; idoneità fisica all’impiego; posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva, per i nati fino al 1985; non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo o destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento; non essere stati cessati con provvedimento di licenziamento o destituzione a seguito di procedimento disciplinare o di condanna penale, o dichiarati decaduti da altro pubblico impiego per averlo conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile; non aver subito una condanna penale che, in base alla normativa vigente, preclude l’instaurazione di un rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione.
Assunzioni nell'Unione Comuni: i posti in palio
La domanda di partecipazione alla selezione, nonché i relativi allegati, devono essere presentati, a pena di esclusione, per via telematica, utilizzando l’applicazione informatica dedicata, alla pagina della piattaforma Pica: https://pica.cineca.it/unipg/. Il termine ultimo per presentare le istanze di ammissione al concorso è fissato al giorno 29 settembre 2022. Inoltre la partecipazione alla selezione comporta, a pena di esclusione, il versamento di un contributo spese pari a 15 euro. A seconda del numero di domande di partecipazione, potrà essere indetta una prova preselettiva, che consisterà in quesiti a risposta multipla predefinita sugli argomenti oggetto delle prove d’esame.
Video su questo argomento
Berlusconi "Niente tasse e contributi per chi assume giovani"
Le prove d’esame si articolano in: una prova scritta, anche a contenuto teorico-pratico, o consistente in appositi quesiti a risposta multipla e/o sintetica; una prova orale, colloquio sulle materie d’esame della prova precedente. Di seguito il programma d’esame: diritto amministrativo, legislazione e normativa universitaria; funzionamento e la costituzione degli Organi di Ateneo; ordinamento e disciplina del rapporto di lavoro pubblico; sistema universitario, con particolare riferimento al quadro normativo e dei processi di riferimento della didattica universitaria e dei servizi agli studenti; offerta formativa e dei servizi dell’Ateneo; contratti pubblici di forniture, servizi e lavori; impianto contabile degli Atenei relativamente alla contabilità economico patrimoniale, con particolare riguardo al sistema universitario; disciplina sulla privacy, trasparenza e anticorruzione, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. È inoltre richiesta la conoscenza dell’utilizzo dei programmi informatici più diffusi, della lingua inglese, e delle seguenti fonti interne: Statuto, Regolamento Generale, Regolamento per l’Amministrazione, la finanza e la Contabilità, Regolamento Didattico. Clicca qui per scaricare il bando del concorso.
Cento assunzioni alla Bracchi. Ricerca continua di autisti, magazzinieri, responsabili traffico, ingegneri logistici