Cerca
Logo
Cerca
Edicola digitale
+

Lavoro, segnali positivi anche dall'Europa. In un anno 2.3 milioni di disoccupati in meno

Il suv compatto Ford EcoSport in catena di montaggio

  • a
  • a
  • a

Sul fronte del lavoro segnali positivi non solo dall'Italia, con i dati Istat, ma anche dall'Europa. A giugno 2022 il tasso di disoccupazione destagionalizzato dell'area dell'euro era del 6,6%, stabile rispetto a maggio 2022 e in calo dal 7,9% di giugno 2021. Il tasso di disoccupazione dell'Ue era del 6% a giugno 2022, stabile anche rispetto a maggio 2022 e in calo rispetto a 7,2% a giugno 2021. Questi dati sono pubblicati da Eurostat, l'ufficio statistico dell'Unione Europea. Eurostat stima che 12,931 milioni di uomini e donne nell'Ue, di cui 10,925 milioni nella zona euro, erano disoccupati nel giugno 2022. Rispetto a giugno 2021, la disoccupazione è diminuita di 2,311 milioni nell'Ue e di 1,957 milioni nella zona euro.

Nel giugno 2022, 2,546 milioni di giovani (sotto i 25 anni) erano disoccupati nell'Ue, di cui 2.073 milioni nell'area dell'euro. A giugno 2022, il tasso di disoccupazione giovanile era del 13,6% sia nell'Ue che nell'area dell'euro, dal 13,3% nell'Ue e dal 13,2% nell'area dell'euro. Rispetto a maggio 2022, la disoccupazione giovanile è aumentata di 59mila nell'Ue e di 64mila nell'area dell'euro. Rispetto a giugno 2021, la disoccupazione giovanile è diminuita di 527mila nell'Ue e di 450mila nell'area dell'euro.

A giugno 2022 il tasso di disoccupazione femminile era del 6,4% nell'Ur, stabile rispetto a maggio 2022. Il tasso di disoccupazione maschile era del 5,7% a giugno 2022, stabile anche rispetto al mese precedente. Nell'area dell'euro il tasso di disoccupazione femminile è stato del 7% e quello maschile del 6,2%, entrambi stabili rispetto a maggio 2022.