Cerca
Logo
Cerca
Edicola digitale
+

Lavoro, Istat: a dicembre il tasso disoccupazione è sceso al 9%

  • a
  • a
  • a

Il tasso di disoccupazione scende al 9% nel complesso (-0.1 punti) e al 26,8% tra i giovani (-0.7 punti). E' l'Istituto nazionale di statistica, l'Istat,a rilevare la situazione. La diminuzione del numero di persone in cerca di lavoro (-1.3%, pari a -29mila unità rispetto a novembre) si osserva tra le donne e per tutte le classi d’età, con l’unica eccezione dei 35-49enni. Anche la sostanziale stabilità del numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni è frutto della crescita osservata per uomini e ultra 50enni e della diminuzione tra donne e individui con meno di 50 anni di età. Il tasso di inattività è stabile al 35.1%.

Confrontando il trimestre ottobre-dicembre 2021 con quello precedente (luglio-settembre), si osserva un livello di occupazione più elevato dello 0.3%, con un aumento di 70mila occupati. La crescita dell’occupazione registrata nel confronto trimestrale si associa alla stabilità del numero di persone in cerca di occupazione e alla diminuzione di quello degli inattivi (-1.3%, pari a -178mila unità). La stabilità dell’occupazione è sintesi della crescita del numero di occupati tra le donne, i dipendenti a termine e le persone con meno di 50 anni d’età e del calo tra gli uomini, gli autonomi e gli ultra 50enni. Il tasso di occupazione è stabile 59,0%.

"Il lieve calo dell’occupazione nel mese di novembre e la sostanziale stabilità registrata a dicembre rallentano la crescita dell’occupazione osservata a partire dal mese di febbraio 2021 (con l’unica eccezione del mese di agosto). Rispetto a gennaio, infatti, il numero di occupati è cresciuto di oltre 650 mila unità e il tasso di occupazione è più elevato di 2,2 punti percentuali. Rispetto al periodo pre-pandemia (febbraio 2020), il tasso di occupazione è tornato allo stesso livello (59%) mentre il tasso di disoccupazione, al 9%, è ancora inferiore di 0.6 punti e quello di inattività è salito dal 34.6% al 35.1%.