Cerca
Logo
Cerca
Edicola digitale
+

Lunedì 3 marzo alla Sala dei Notari "Il Bellum perusinum: processo a Ottaviano"

Ancora un processo-spettacolo, allestito sulla base delle fonti storiche: nel ruolo del "pubblico ministero" Fausto Cardella

Andrea Niccolini
  • a
  • a
  • a

Lunedì 3 marzo, alle ore 17 alla Sala dei Notari. Sandro Allegrini presenta "Il Bellum perusinum: processo a Ottaviano" (con Giorgio Bonamente giudice relatore, Sergio Matteini Chiari presidente, Fausto Cardella Pm, Franco Libori difesa, Sandro Allegrini, cancelliere; testimoni: gli attori amici del Dónca).  Dopo quelli alla marchesa Florenzi e alla strega Matteuccia, ancora un processo-spettacolo, ricostruito sulla base delle fonti storiche, per ricordare un evento doloroso della storia perugina. Introduzione del giudice relatore Giorgio Bonamente. Poi, il presidente del tribunale, Sergio Matteini Chiari, chiama a testimoniare dieci personaggi: il figlio di un fabbro, Fulvia (moglie di Marco Antonio), un nobile etrusco, un centurione, un soldato, una giovane donna che ha subito violenza, una popolana, un nobile senatore, un soldato ciociaro. Segue l'appassionata autodifesa di Ottaviano. Con la partecipazione degli attori: Gian Franco Zampetti, Valentina Chiatti, Giampiero Mirabassi, Giulio Bartolucci, Leandro Corbucci, Monica Arlotta, Federica Nossini, Nico Pellicoro, Patrizio Palazzoni. Con Jacopo Costantini nel ruolo di Augusto. Pubblica accusa sostenuta da Fausto Cardella, difensore Franco Libori. Giudici popolari Franco Giampaoli e Daniela Lilli, Leonardo Belardi e Mila Breccolenti. Fotografo di scena Andrea Ottaviani. Parte audiovisiva di Leandro Battistoni.