
Papa Francesco: "E' una terza guerra mondiale a pezzi, pericolo conflitto atomico"

L'allarme di papa Francesco è sempre lo stesso: la guerra in Ucraina rischia di degenerare in un conflitto atomico. E anche oggi, sabato 10 settembre, ricevendo in Udienza i partecipanti alla sessione plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze, ha ribadito questo concetto. "Dopo le due tragiche guerre mondiali, sembrava che il mondo avesse imparato a incamminarsi progressivamente verso il rispetto dei diritti umani, del diritto internazionale e delle varie forme di cooperazione. Ma purtroppo la storia mostra segni di regressione. Non solo si intensificano conflitti anacronistici, ma riemergono nazionalismi chiusi, esasperati e aggressivi e anche nuove guerre di dominio, che colpiscono civili, anziani, bambini e malati, e provocano distruzione ovunque. I numerosi conflitti armati in corso preoccupano seriamente. È una terza guerra mondiale “a pezzi”, e i rischi per le persone e per il pianeta sono sempre maggiori".
Guerra in Ucraina, lo strano ruolo dell'Europa: invia armi e impone sanzioni ma per le trattative è appesa a Erdogan
Il Santo Padre ha quindi ricordato le parole di Giovanni Paolo II, che "ringraziò Dio perché, per intercessione di Maria, il mondo era stato preservato dalla guerra atomica. Purtroppo dobbiamo continuare a pregare per questo pericolo, che già da tempo avrebbe dovuto essere scongiurato". E rivolgendosi ai partecipanti in Udienza, ha ribadito come tra gli obiettivi della Pontificia Accademia delle Scienze ci sia anche quello di liberare "da diverse forme di schiavitù, come il lavoro forzato, la prostituzione e il traffico di organi. Questi crimini contro l’umanità, che vanno di pari passo con la povertà, si verificano anche nei Paesi sviluppati, nelle nostre città. Il corpo umano non può essere mai, né in parte né nella sua interezza, oggetto di commercio".
L'Ucraina recupera terreno nella regione di Kharkiv, la Russia invia soldati ceceni a Kherson. Nuovo allarme a Zaporizhzhia
Le conoscenze della scienza sono necessarie "per superare la miseria, la povertà, le nuove schiavitù, e per evitare le guerre. Rifiutando alcune ricerche, inevitabilmente destinate, in circostanze storiche concrete, a fini di morte, gli scienziati di tutto il mondo possono unirsi in una comune disponibilità a disarmare la scienza e formare una forza per la pace. Nel nome di Dio - ha aggiunto il Papa - che ha creato tutti gli esseri umani per un comune destino di felicità, siamo chiamati oggi a testimoniare la nostra essenza fraterna di libertà, giustizia, dialogo, incontro reciproco, amore e pace, evitando di alimentare odio, risentimento, divisione, violenza e guerra. Nel nome del Dio che ci ha donato il pianeta per salvaguardarlo e svilupparlo, oggi siamo chiamati alla conversione ecologica per salvare la casa comune e la nostra vita insieme a quella delle generazioni future, invece di aumentare le disuguaglianze, lo sfruttamento e la distruzione".
Carlo III proclamato re: "Seguirò l'esempio di mia madre"