
Covid, Brusaferro: "Discesa dei contagi è chiara"

La curva dei contagi da Covid 19 in Italia è in discesa ormai da giorni, la mascherina all'aperto non è più obbligatoria salvo in casi di assembramento e nel giro di qualche mese potrebbe essere eliminata anche in alcuni luoghi al chiuso. Il merito di questa situazione, secondo Silvio Brusaferro, presidente dell'Istituto superiore di sanità e portavoce del Comitato tecnico scientifico, va ricercato nei vaccini e in un sistema sanitario che ha retto nei mesi più difficili. In un'intervista al Corriere della Sera, infatti, Brusaferro ha sottolineato come la pandemia non sia finita, ma che "la discesa è chiara. L’indice Rt si conferma sotto la soglia epidemica. Si è abbassato a 0,85 rispetto allo 0,90 della settimana precedente e questo significa che il numero degli infetti tende a scendere. Si riducono i ricoveri in terapia intensiva e nei reparti di medicina rispettivamente dell’11% e del 7,7%. Lo scenario è un trend di decrescita importante". I nuovi casi positivi sono ancora sopra i 60mila (ieri, sabato 12 febbraio, erano 67mila), ma "noi dobbiamo valutare lo scenario complessivo pur se ci troviamo di fronte ad una elevata circolazione", con infezioni in calo in ogni fascia d'età.
Covid, continuano a calare i contagi ma altri 334 morti. In netta discesa i ricoveri
Fondamentale in tal senso il fatto che, rispetto alle altre ondate, ci sia più gente vaccinata, circostanza accompagnata al "valore del Servizio sanitario che, tra gli altri, ha potuto fare leva sui dipartimenti di prevenzione", praticamente sconosciuti prima della pandemia ma "determinanti - prosegue Brusaferro - Noi abbiamo potuto contare su un’assistenza universalistica che probabilmente ha garantito a tutti risposte efficaci collettiva, dove professionisti altamente qualificati garantiscono una lunga serie di attività essenziali anche se poco note".
Allarme Ecdc: "Pandemia non è finita, Omicron potrebbe non essere ultima variante"
La pandemia, dunque, ha insegnato al mondo l'importanza di investire nella ricerca scientifica, "ma anche nella capacità di traslarla in prodotti e servizi fruibili", come ad esempio la possibilità di reperire mascherine durante la prima ondata, conclude Brusaferro.
Covid, morto bimbo di 10 anni. Era ricoverato al Bambino Gesù di Roma