Cerca
Logo
Cerca
Edicola digitale
+

Ricoveri Covid, i dati regione per regione: reparti ordinari e terapie intensive

  • a
  • a
  • a

Secondo il ministero della Salute, continuano a diminuire i pazienti ricoverati nelle strutture ospedaliere causa Covid. Nel bollettino di oggi, martedì 8 febbraio, risultano 1.376 pazienti in terapia intensiva, 47 in meno rispetto alle 24 ore precedenti. I nuovi ingressi sono stati 99. I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 18.337, ovvero 338 in meno rispetto al giorno prima. Vediamo la situazione regione per regione, prendendo in considerazione la percentuale dei posti letto occupati, ma prendendo in considerazione i dati dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), riferiti al 7 febbraio.

A livello nazionale, nei reparti ordinari la percentuale complessiva dei posti letto occupati da pazienti con Covid 19 è del 29% (+1%) e, in 24 ore, aumenta anche in 8 regioni e province autonome: Calabria (al 35%), Friuli Venezia Giulia (38%), Lazio (33%), Liguria (38%), Molise (con +3% arriva a 26%), Provincia Autonoma di Bolzano (28%), Provincia Autonoma di Trento (30%), Piemonte (29%). La percentuale diminuisce, invece, in Abruzzo (37%), Lombardia (24%), Valle d'Aosta (30%). Il dato è infine stabile in Basilicata (26%), Campania (30%), Emilia Romagna (27%), Marche (32%), Puglia (26%), Sardegna (23%), Sicilia (37%), Toscana (26%), Umbria (33%) e Veneto (23%).

Sempre a livello nazionale, resta al 15% la percentuale di terapie intensive occupate da pazienti con Covid 19. In 24 ore, però, è diminuita in otto regioni: Calabria (al 12%), Friuli Venezia Giulia (23%), Lombardia (11%), Marche (20%), Provincia Autonoma di Bolzano (11%), Provincia Autonoma di Trento (con -3% scende al 23%), Piemonte (15%) e Sardegna (15%). Cresce, invece, in Basilicata (5%), Toscana (18%), Umbria (10%). Il valore resta infine stabile in Abruzzo (19%), Campania (10%), Emilia Romagna (16%), Lazio (21%), Liguria (15%), Molise (8%), Puglia (14%), Sicilia (15%), Val d'Aosta (9%), Veneto (14%). In linea di massima, secondo Agenas, una situazione nel complesso stabile.