Cerca
Logo
Cerca
Edicola digitale
+

Truffe agli anziani, occhio al finto amico di famiglia

default_image

Roberto Minelli
  • a
  • a
  • a

Ogni settimana un truffa diversa. Sono davvero tanti i modi usati per raggirare i più deboli, specie gli anziani, ed estorcere loro denaro ma anche informazioni. A partire dal domicilio. E' quanto ha denunciato una donna via social dopo che la madre, di più di ottant'anni, ha raccontato di come un losco individuo l'abbia avvicinata millantando una vecchia conoscenza in comune. La donna si trovava vicino al nuovo ospedale quando è stata avvicinata da un uomo, non più giovane, che con parlantina sciolta e modi affabili, si è presentato come una vecchia conoscenza. Un profluvio di parole e pacche sulle spalle con l'unico scopo di mandare in confusione la donna e farle rivelare dove abitava e se fosse sola in casa. Questa, però, ben più scaltra ha intuito che quello che si trovava di fronte tutto era tranne che una vecchia conoscenza e ha tirato dritto per la sua strada. Una volta a casa, ha raccontato l'accaduto alla figlia che ha dato l'allarme via social. In un attimo, decine le condivisioni di persone che si erano trovate nella stessa situazione e che, loro malgrado, avevano rivelato civico e via del proprio domicilio. Altre segnalazioni sono giunte dalla parte opposta della città, stavolta nell'area del parcheggio Ferri. Anche in questo caso, ragazzi ma anche donne, hanno avvicinato automobilisti che si apprestavano a salire in auto chiedendo informazioni o avvertendoli che avevano appena perso qualcosa dalla borsa. Sembra che nessuno sia caduto nel raggiro ma il ripetersi di simili episodi non può che elevare il livello di attenzione.