
Violenza sulle donne, "volano" le chiamate al numero verde

Sono state 143 le chiamate al numero verde del telefono donna, in Umbria, nel periodo che va dal 1 gennaio al 24 giugno 2015. In poco meno di sei mesi è stata abbondantemente superata la metà delle 253 chiamate registrate nel 2014 (dal 1 febbraio al 21 dicembre: a gennaio se ne sono contate altre 21). Un dato in aumento, quello del 2015, che in proiezione dovrebbe superare i numeri dello scorso anno. Un problema “emergente”, tanto che la Regione e il centro pari opportunità hanno deciso di appaltare il servizio di ascolto esteso all'h24 per 15 mesi ad un soggetto specializzato. Il servizio risponde dal lunedì al giovedì dalle 17 alle ore 9 del giorno successivo, il venerdì dalle 14 alle 24, il sabato e i giorni festivi 24 ore su 24. Analisi dei dati Una prima analisi dei dati raccolti è stata fornita dall'osservatorio regionale sperimentale del progetto Una (Umbria network antiviolenza), che nel periodo 1 febbraio mesi ad 2014-30 settembre 2014 ha preso in considerazione 224 chiamate al numero verde nell'orario esteso h24. Di queste il 24% è riferito a donne vittime di violenza di genere che per la prima volta hanno chiesto aiuto e il 13% è riferito a casi di violenza vissuti in maniera indiretta da parte di parenti, amici, conoscenti che hanno chiamato per avere informazioni a riguardo. L'87% delle donne che hanno richiesto aiuto è stato inviato al sistema dei servizi dedicati mentre il rimanente 13% è stato inviato ai servizi di emergenza. Le operatrici telefoniche dell'800861126 hanno a disposizione una banca dati del centro parti opportunità con tutte le informazioni sui servizi di riferimento presenti sull'intero territorio regionale, che agiscono per contrastare la violenza di genere. Per ogni servizio della mappatura le operatrici rendono disponibili a chi chiama le informazioni relative all'indirizzo, numeri di telefono, fax, e-mail, giorni e orari di apertura al pubblico. Nello svolgimento delle proprie attività - è riportato nell'avviso di affidamento dell'800861126 - il servizio telefono donna assume “culturalmente l'ottica di genere nell'approccio al problema della violenza maschile nei confronti delle donne e impronta gli interventi avvalendosi della metodologia in uso nei centri antiviolenza operanti in Italia e in Europa”.