
Il maltempo non dà tregua: cadono alberi, chiesto lo stato di calamità

Dopo le forti raffiche di vento miste a pioggia che giovedì 5 marzo si sono abbattute sul Trasimeno, si continuano a registrare danni. A San Feliciano venerdì 6 marzo nel tardo pomeriggio, lungo via Gandhi, sono caduti quattro grossi pini che hanno tranciato alcuni pali dell'energia elettrica e danneggiato un bombolone, provocando la perdita di Gpl. GUARDA le foto Sul posto per mettere in sicurezza la zona sono intervenuti gli agenti della polizia municipale di Magione, Tuoro e Passignano con i vigili del fuoco di Perugia e i tecnici dell'Enel. Il Comune maggiormente colpito dal maltempo rimane comunque quello di Tuoro con numerosi alberi caduti, tetti scoperchiati con tegole spazzate via dal vento, come accaduto alla scuola elementare. “Chiederemo lo stato di calamità naturale – dice il sindaco, Patrizia Cerimonia – sono veramente numerosi e ingenti i danni provocati nel nostro territorio da questo maltempo”. Nella giornata di venerdì il vento ha continuato a tirare con meno intensità, ma la giornata di giovedì ha messo a dura prova tutti i comuni lacustri. Alcune zone sono rimaste senza energia elettrica e un rimorchio lungo il raccordo, proprio all'altezza di Tuoro, è stato praticamente ribaltato dal forte vento e la polizia municipale con i vigili del fuoco e la polizia stradale, è stata costretta ad ancorare il mezzo al guard rail.