Cerca
Logo
Cerca
Edicola digitale
+

Coronavirus, indagine Istat: 9 italiani su 10 rispettano regole per contenere il contagio da Covid 19

Mauro Barzagna
  • a
  • a
  • a

Secondo quanto emerge da una rilevazione dell'Istat, il 91,2% degli italiani ha considerato utili le regole imposte per contrastare l'evoluzione della pandemia, mentre una percentuale appena inferiore e pari all'89,5% ha percepito come chiare le indicazioni su come comportarsi per contenere il contagio. Tra le istruzioni più rispettate il lavaggio frequente delle mani. In un giorno medio settimanale, le persone hanno dichiarato di aver lavato le mani in media 11,6 volte e di averle pulite con disinfettanti circa 5 volte. Un segnale di forte attenzione che in alcuni casi, osserva l'Istat, può essere interpretato come un sintomo d'ansia. Una quota non indifferente di persone, infatti, riferisce di aver lavato le mani almeno 20 volte nel giorno precedente l'intervista Sempre a distanza di 24 ore dall'intervista, le persone hanno riferito in media di aver pulito o disinfettato circa due volte le superfici della cucina e dei mobili della casa, almeno tre volte nel 27,8% dei casi. Altra abitudine ormai consolidata è quella delle mascherine. Secondo l'Istat l'89,1% delle persone di 18 anni e più riferisce di averne fatto uso con un utilizzo diffuso in modo trasversale in tutta la popolazione raggiungendo il valore più alto tra le persone di 45-54 anni (94,5%), relativamente più basso il valore rilevato tra i più anziani (73,5% per 75 anni e più), anche perché molto probabilmente hanno avuto meno bisogno di uscire. Dei 5 milioni e mezzo di individui che non hanno usato la mascherina, il 68,6% probabilmente non ne ha avuto bisogno (il 20,4% ne aveva la disponibilità ma non ha avuto bisogno di usarla, il 48,2% non l'ha cercata), mentre il 31,3% riferisce di averla cercata senza trovarla. Rispettato inoltre il cosiddetto distanziamento sociale. La maggior parte delle persone dichiara di essere riuscita sempre a osservare la norma del rispetto del distanziamenmto ad almeno un metro (92,4%). Poche anche le visite fatte e ricevute. Nella Fase 1, meno di un quinto della popolazione di 18 anni e più (19,1%) ha fatto visita a persone per portare loro la spesa o farmaci o per fare semplicemente compagnia, di queste soltanto l'1,2% lo ha fatto tutti i giorni.